Storia

In viaggio per le 101 meraviglie del mondo dell'Unesco

I più significativi e importanti luoghi diventati negli anni Patrimonio dell'Umanità e tutelati dall'Unesco sono raccontati nelle due Guide di Focus da collezionare.

Ben 101 siti diventati negli anni Patrimonio dell'Umanità sono raccontati - con bellissime fotografie - nelle due Guide di Focus (da collezionare) dedicate, appunto, ai luoghi tutelati dall'Unesco che, finora (luglio 2021), ha riconosciuto 1.154 siti (897 culturali, 218 naturali, 39 misti) in 167 Paesi del mondo. E possiamo vantarci, dato che il nostro Paese è lo Stato con il maggior numero di siti: 58.

Dall'Asia, alle Americhe, all'Italia. Nel primo numero delle due Guide di Focus - in edicola dal 30 luglio e fino a settembre - sono stati raccolti i principali siti di interesse paesaggistico e naturalistico del Pianeta, come la Grande barriera corallina australiana, il Parco nazionale del Serengeti e le imponenti Cascate Vittoria in Africa, ma anche il tetto del mondo, l'Himalaya, e naturalmente le Galápagos, le prime a entrare a far parte della lista Unesco

Qui sotto ne potete vedere un'anteprima.

Inoltre, tanto per citarne altre, potrete ammirare anche la Grande Muraglia cinese o la città perduta, Machu Picchu: tutti luoghi dove, ormai, natura e cultura sono talmente intrecciate da non potere più essere separate. E ovviamente, non mancano le perle paesaggistiche del nostro Bel Paese che tutto il mondo ci invidia: troverete alcuni dei tanti luoghi protetti dall'Unesco, come le nostre Dolomiti e le favolose Cinque Terre della costa Ligure.

Arte e civiltà. Il secondo volume delle Guide di Focus è invece tutto dedicato ai patrimoni mondiali più notevoli nella lista dell'Unesco legati all'arte e alle civiltà di ieri e di oggi. Troverete, in altre parole, tutto ciò che (forse) non sapete sui "patrimoni culturali" dell'umanità che rappresentano un capolavoro del genio creativo dell'uomo nel senso più ampio del termine.

In questa Guida di Focus vol. 2 troverete raccolti i centri storici di grandi e piccole città, come la nostra Roma, la Città eterna, Bruges, l'incantevole città delle Fiandre, o l'affascinante antica città di Cracovia, in Polonia, i segreti della Reggia di Versailles, a sud di Parigi, e anche altre regge famose nel mondo, ma anche un insieme di collezioni d'arte, come l'Isola dei musei di Berlino.

Civiltà millenarie e perdute. Oppure, scoprirete i grandi siti archeologici di millenarie civiltà perdute (l'Egitto dei faraoni, le rovine di Atene, i templi precolombiani), ma anche luoghi che esistono soltanto da alcuni decenni, come Brasilia, la capitale del Brasile progettata dall'architetto modernista Oscar Niemeyer. Insomma, con le Guide di Focus farete un meraviglioso viaggio ideale e culturale.

E chissà, magari scegliendo il prossimo viaggio da organizzare, pandemia permettendo. 

Qui sotto l'anteprima del secondo volume.

1 agosto 2021 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us