Storia

Le critiche a Madre Teresa di Calcutta

Ma c’è anche chi la critica. E molto. La biografia di Madre Teresa si trova qui

Osannata in tutto il mondo per le sue opere di carità, Madre Teresa ha però ricevuto anche pesanti critiche.

Tra i più tenaci oppositori Christopher Hitchens, scrittore e polemista nonché ateo militante, ascoltato anche dal Vaticano come “avvocato del diavolo” nel processo di beatificazione della religiosa. Un suo celebre libro, dal dissacratorio titolo La posizione della missionaria (Minimum Fax) imputa alla celebre suora un po’ di tutto: gestione finanziaria dubbia, culto della sofferenza e della “santa morte” imposto anche ai pazienti, posizioni retrograde in materia di aborto (“date a me quei bambini che volete sopprimere nel grembo” fu infatti il messaggio della religiosa alle donne dal podio del Nobel), divorzio e contraccezione.


Cliniche e voodoo. Alcune riviste mediche britanniche avevano puntato il dito anche contro la grossolanità dei trattamenti clinici e la preparazione approssimativa di suore e volontari. Altri hanno preso di mira la noncuranza di Madre Teresa nel trattare con finanziatori più che discussi. Come l’haitiano “Baby Doc” Duvalier, despota in odore di voodoo, e l’affarista Usa Charles Keating, da lei difeso durante un processo per truffa. Semplice e disarmante la replica della suora: “Non mi interessa da dove arrivano i soldi, mi interessa dove vanno a finire”.

3 settembre 2016
Tag cultura - storia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us