Storia

Le camere nascoste nella Grande Piramide atzeca

Dalle stanze segrete della tomba di Tutankhamon a quelle di un tempio azteco: due locali sigillati sono stati scoperti nel Templo Mayor, a Città del Messico. Potrebbero racchiudere resti reali.

Un passaggio, una piattaforma cerimoniale e due stanze murate sono state scoperte sotto al Templo Mayor, la Grande Piramide un tempo principale luogo di culto della capitale azteca di Tenochtitlán, le cui rovine sorgono, oggi, nell'attuale Città del Messico. Per gli archeologi, le due stanze potrebbero racchiudere i corpi dei grandi sovrani dell'impero precolombiano, sulla sorte dei quali ci si interroga da tempo.

La tomba del Faraone: 10 cose che (forse) non sapevi su Tutankhamon. © REUTERS/Mohamed Abd El Ghany

Altare rituale. Continuando l'esplorazione di un tunnel nascosto rinvenuto nel 2013, l'archeologo Leonardo López Luján, che guida gli scavi nel complesso, è arrivato a una piattaforma cerimoniale circolare, quella che gli spagnoli che scrissero della conquista del Messico definirono Cuauhxicalco: una struttura funeraria in pietra sulla quale venivano bruciate le salme dei sovrani.

Ospiti illustri. Al suo limitare sono presenti due porte sigillate che, considerata la funzione dello spazio, potrebbero custodire i resti inceneriti di diversi sovrani. La datazione del tempio, iniziato nel 1337 e terminato nel 1487, farebbe pensare che al suo interno possano trovarsi le ceneri dei più antichi re aztechi, incluso Montezuma I, che regnò dal 1440 al 1469.

Solo speranze. Se fosse portata a termine, la scoperta dei corpi degli antichi sovrani sarebbe di enorme interesse per questo campo dell'archeologia: le tradizioni funerarie riservate alle più importanti figure politiche azteche rimangono ancora in gran parte misteriose. Ma gli archeologi invitano alla cautela. Gli scavi non inizieranno prima del prossimo anno, e non è detto che le porte racchiudano quanto sperato (già in altre occasioni le attese per gli scavi sono state disilluse).

Che cosa cercare? Inoltre, non si sa bene che cosa aspettarsi: se è vero che antiche immagini azteche mostrano i corpi dei sovrani avvolti in bende e con piccole corone sulla testa, altre fonti mostrano immagini di cremazioni, e non si sa se le ceneri venissero poi disperse o custodite in un unico luogo.

4 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us