Storia

Le battaglie navali più importanti della Storia

Quali sono stati i combattimenti navali che hanno inciso maggiormente nella storia dell'umanità e che hanno avuto un impatto maggiore nella storia della marina militare?

Dal punto di vista militare lo scontro navale più significativo avvenne nello stretto di Surigao (Filippine) durante la Seconda guerra mondiale, il 25 ottobre 1944. Da una parte c'era la squadra dell'ammiraglio americano Oldendorf (6 corazzate, 8 incrociatori e 13 cacciatorpediniere), dall'altra i giapponesi dell'ammiraglio Nishimura - che persero 2 corazzate, 1 incrociatore pesante, 3 cacciatorpediniere e 5.000 uomini.

Benché poco noto lo scontro fu cruciale, e per ben tre motivi: sancì la fine del controllo navale nipponico sul Pacifico (che durava dal 1905), fu l'ultimo scontro combattuto esclusivamente fra navi, senza appoggio aereo, e fu un tassello della battaglia navale con il maggior numero di unità schierate (quasi 300), quella del golfo di Leyte (23-26 ottobre 1944), vinta dagli americani.

La HNLMS Kortenaer, colata a picco nella Battaglia di Giava, nel 1942. © Royal Netherlands Navy / Koninklijke Marine / Wikipedia

Storie di mare. Altre battaglie invece furono decisive perché segnarono un mutamento nel corso degli eventi storici.

A Salamina (Grecia, 480 a.C.), per esempio, i Greci fermarono l'avanzata dei Persiani; ad Azio (Grecia (31 a.C.) la vittoria su Antonio e Cleopatra fece invece di Ottaviano il primo imperatore di Roma, aprendo le porte alla stagione dell'impero.

Un altro scontro importante fu quello combattuto nel 718 d.C, quando la flotta dell'impero bizantino sconfisse di fronte a Costantinopoli gli Arabi, fermando, come faranno nel 1571 le navi cristiane a Lepanto (Grecia), l'espansione islamica.

Nel 1588 la distruzione della flotta spagnola (la cosiddetta Invicibile Armada) nelle acque intorno alle isole britanniche avviò il declino dell'impero spagnolo, facendo dell'Inghilterra la prima potenza navale del mondo. Una supremazia confermata nel 1805 a Trafalgar (al largo della Spagna) dalla vittoria dell'ammiraglio Nelson contro i francesi.

29 ottobre 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us