Storia

Le antiche connessioni tra le popolazioni di Eurasia e America

Le origini dei nativi americani e il lungo viaggio della peste: dal DNA di antichi abitanti della Siberia emergono nuove, inaspettate scoperte.

Le popolazioni di Eurasia e America sarebbero connesse da più tempo di quanto si pensasse: è quanto emerge da uno studio, pubblicato su Cell, che ha analizzato la genetica di alcuni antichi abitanti delle rive del Lago Baikal, in Siberia, riscontrandone l'origine mista tipica dei nativi americani. La ricerca dimostrerebbe inoltre la mobilità delle popolazioni vissute in Eurasia durante l'Antica Età del Bronzo (2300-1700 a.C.), testimoniata anche dalle numerose mutazioni e mescolanze genetiche.

Antichi legami. Che Siberia e America fossero connesse fin dall'antichità era già chiaro agli studiosi da tempo. Tuttavia uno degli individui analizzati in questo studio, vissuto 14.000 anni fa durante il Paleolitico Superiore, è il più antico nel quale si sia riscontrata la mescolanza di antenati tipica dei nativi americani. Per determinare con precisione il luogo e il periodo in cui le due stirpi, quella degli antichi eurasiatici del Nord e degli asiatici nord-orientali, si siano unite, sarà necessario studiare altri genomi appartenenti alle diverse popolazioni vissute in Siberia durante il Paleolitico Superiore.

I movimenti della peste. Lo studio ha anche portato a galla delle connessioni intracontinentali, evidenziate dalla presenza di un batterio tristemente noto, lo Yersinia pestis, causa delle diverse epidemie di peste che si sono susseguite durante la storia. Nonostante si sia sempre ipotizzato che la diffusione dello Yersinia pestis fosse iniziata con le massicce migrazioni di popolazioni provenienti dalle steppe eurasiatiche (nel centro del continente), gli archeologi ne hanno rinvenuto delle tracce sui resti di due individui di origine asiatica nord-orientale vissuti durante l'Antica Età del Bronzo: il batterio avrebbe quindi viaggiato insieme ai suoi ospiti attraverso l'Eurasia molto prima di quanto si pensava.

Inoltre, le tracce del patogeno riscontrate nella coppia sarebbero collegate a un ceppo contemporaneo identificato in un altro soggetto ritrovato nella regione Baltica, in Europa nordorientale. «Questa presenza orientale di antichi ceppi dello Y. pestis fa capire che durante l'Età del Bronzo le popolazioni eurasiatiche percorrevano lunghe distanze», afferma Maria Spyrou, uno degli autori dello studio.

24 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us