Storia

L'agente immobiliare del Paleolitico

Scoperte in Spagna quelle che potrebbero essere le più antiche raffigurazioni di un villaggio umano. Con sagome di capanne in un'epoca in cui dominavano rappresentazioni animali.

Non sono articolate planimetrie ma è pur sempre un inizio. Una serie di incisioni che sembrano rappresentare sette capanne primitive sono state rinvenute su una lastra di roccia in un sito spagnolo del tardo Paleolitico. Risalgono a 13.800 anni fa e potrebbero essere le più antiche rappresentazioni di un insediamento umano mai rinvenute.

Uno schema dei disegni incisi mostra quelle che parrebbero capanne. © Marcos García-Diez, Manuel Vaquero

Microcosmo. La ricerca è stata pubblicata su PLoS One. Per Marcos García-Diez dell'Università dei Paesi Baschi, che ha scoperto i disegni nel sito archeologico di Molí del Salt (a 50 km da Barcellona), il ritrovamento rappresenta il primo tentativo dell'uomo di rappresentare la società e la sua organizzazione.

Le incisioni predatano infatti di 5000-6000 anni quelle che finora, erano ritenute le più antiche raffigurazioni di insediamenti umani.

Fuori dal coro. Il confronto con le capanne di attuali popolazioni di cacciatori-raccoglitori sembra confermare che quelle disegnate sulle roccia sono capanne. Le incisioni potrebbero essere il risultato di un guizzo di creatività di un singolo autore, che decise di ritrarre un soggetto diverso in un contesto in cui, per lo più, si raffiguravano animali stilizzati. Ma non tutti sono convinti: poiché all'epoca prevaleva l'arte astratta e incompleta, può essere che si tratti in ogni caso di sagome animali appena abbozzate.

C'entra qualcosa? Forse

4 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us