Speciale
Storia in podcast
Storia

Lady Diana, la rivoluzionaria di corte

In un podcast la vicenda di Lady Diana, la principessa che cambiò per sempre la corte inglese: dopo di lei, Buckingham Palace non fu più lo stesso.

Nel tardo pomeriggio di sabato 1º luglio 1961, in un'incantevole zona del Norfolk, a Sandringham, nella magione vittoriana di campagna chiamata Park House, nacque Diana Spencer. Era la quarta dei cinque figli del visconte e della viscontessa Althorp e apparteneva a una delle più antiche e importanti famiglie del Regno Unito, gli Spencer. Nel 1981 sposò Carlo, principe del Galles, erede al trono del Regno Unito, da cui divorziò nel 1996. La sua vicenda – finita tragicamente a Parigi il 31 agosto 1997, quando perse la vita in un terribile incidente d'auto – è raccontata per Storia in Podcast dalla saggista e giornalista del Corriere della Sera Enrica Roddolo.

Principessa dei cuori. Lady Diana passerà alla Storia come la "rivoluzionaria di corte" poiché introdusse un modo nuovo di vivere la corona, molto più aperto al mondo esterno: per questo si cominciò a chiamarla "principessa dei cuori" e "principessa della gente". Per Buckingam Palace, però, i tempi non erano ancora maturi e ci fu una frattura profonda tra l'establisment (regina compresa) e la principessa ribelle. Una frattura salutare e necessaria che è stata il motore di un grande cambiamento che ha consentito ai royals inglesi di non perdere il contatto della realtà.

Per ascoltare questa e altre storie di re, regine e grandi dinastie di ieri e di oggi, naviga nel canale "C'era una volta un re".

A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.       

------------

Storia in Podcast è anche su Spotify e su Apple Podcasts.

Seguici su FacebookYoutube Twitter.

1 luglio 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us