La comunità internazionale è alle prese con il coronavirus SARS-CoV-2, mai identificato prima di essere segnalato a Wuhan, Cina, a dicembre 2019: il nuovo virus in Cina rappresenta un'emergenza globale, o meglio, un'emergenza internazionale di salute pubblica.
"La Voce della Storia", il podcast della rivista Focus Storia, fa il punto con Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità. Quanti coronavirus conosciamo? Il nuovo Coronavirus è lo stesso della Sars? Quanto è pericoloso il nuovo virus?


Già nel '400? E poi quali sono gli strumenti della prevenzione? Rezza ricorda che a inventare la "quarantena" sono stati i veneziani oltre seicento anni fa. La quarantena, infatti, indicava in origine il periodo di isolamento cui erano costrette le navi sospettate di trasportare persone o animali contagiosi.
Se ne trova traccia già ai primi del '400, quando era vivo il ricordo della Peste nera, in relazione alle navi in arrivo a Venezia dai possedimenti dalmati (in particolare Ragusa, oggi Dubrovnik).
Pocast curato e condotto da Francesco De Leo.
------------
Seguici anche su Facebook, Youtube e Twitter. Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.