Che cosa ci racconta una caverna abitata dai Neanderthal e dai nostri antenati Sapiens. L'esempio della grotta di Fumane, uno dei siti preistorici più importanti d'Europa.

Nel cuore del Monti Lessini, in provincia di Verona, c'è uno straordinario sito preistorico: la Grotta di Fumane. Qui, in un periodo che va da circa 90.000 a 25.000 anni fa, sono passati gruppi di Neanderthal e Sapiens, che hanno usato la grotta come riparo di caccia e insediamento stagionale. Ecco come vivevano.

Ma perché i Sapiens hanno avuto la meglio e sono rimasti l'unica specie di Homo sulla Terra? Non sempre le lotte e i conflitti, in natura, sono vinti dai buoni, dai migliori, dai più "evoluti". A volte è questione di combinazioni casuali, di essere al posto giusto al momento giusto. E così non è sempre facile capire cosa sia successo nel passato, anche abbastanza recente, della nostra specie.

L'esempio più classico di "mistero storico" è appunto l'incontro tra le popolazioni di Homo sapiens e quelle di uomo di Neanderthal, in Europa. Nel giro di poche migliaia di anni, un tempo molto breve nella storia della Terra, la nostra specie ha conquistato il territorio dei precedenti abitanti, fino a vederli scomparire circa 40.000 anni fa. Da quando i paleoantropologi hanno (almeno grossolanamente) ricostruito questa storia, le ipotesi su come e perché ciò sia avvenuto sono state decine.

Homo sapiens - Focus 357  - luglio 2022
Sul numero  357 di Focus, in edicola fino al 21 luglio 2022, trovi un lungo dossier sul perché i Sapiens hanno avuto la meglio sui Neanderthal. © Focus

La prima, e la più facile, è quella che si potrebbe definire della "pulizia etnica". La nostra specie, penetrata in Europa dall'Asia (dopo aver fatto un lungo giro provenendo dall'Africa) si sarebbe scontrata con cacciatori di un'altra specie, appunto l'Homo neanderthalensis, nei continenti settentrionali da molto tempo, e li avrebbe sterminati rapidamente.

Un'ipotesi che si appoggia sul fatto che, quando furono scoperti, agli uomini di Neanderthal fu appiccicata la fama di specie dalla limitata intelligenza e tecnologia, in grado appena di sopravvivere in un territorio freddo e ostile. Bruti con poco cervello, in fondo; l'uomo moderno avrebbe avuto, secondo questa narrazione, poche difficoltà a sopraffare una specie "inferiore".

Nessuno però ci crede più. Non cisono prove che questo sia accaduto. «Non c'è nessun aumento improvviso di ferite mortali negli uomini di Neanderthal», afferma Rebecca Wragg Sykes, archeologa e divulgatrice inglese.

L'articolo prosegue su Focus in edicola

8 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us