Storia

Tutte le vite di Giuseppe Garibaldi

Il 2 giugno 1882 moriva Giuseppe Garibaldi, avventuriero, appassionato difensore della libertà dei popoli, della democrazia, del suffragio universale, e perciò personaggio ingombrante e scomodo per il potere.

Il 2 giugno, oltre alla nascita della nostra repubblica, si ricorda anche un altro evento: il 2 giugno del 1882 moriva a 75 anni, nella sua casa di Caprera, Giuseppe Garibaldi, che con l'impresa dei Mille aveva avviato il processo dell'unità d'Italia. Si era ritirato sull'isola dell'arcipelago sardo della Maddalena dopo l'unica, vera sconfitta della sua lunga epopea militare, nella battaglia di Mentana (Lazio, 1867) contro i francesi e le truppe pontificie.

Nella sua vita Garibaldi era stato un marinaio sulle rotte del Mediterraneo, un bandito nelle pianure e sui fiumi sudamericani, un capopopolo e un rivoluzionario in un Paese ancora da costruire, un leader militare difficilmente eguagliabile sia per i successi sia per l'estrema efficienza, un deputato del nuovo Regno d'Italia, un idolo delle folle, amato dalle donne come un latin lover. Era stato l'eroe dei due mondi, popolare e scomodo, messo da parte ogni volta, dopo aver compiuto la missione, da Cavour, dal re Vittorio Emanuele II, dal parlamento.

Focus Storia Wars 37: Giuseppe Garibaldi
La vita e le imprese di Giuseppe Garibaldi raccontate dagli storici Andrea Frediani, Gastone Breccia e Marco Lucchetti su Focus Storia Wars 37 (agosto 2020), in edicola e in digitale. © Focus

Era partito da Nizza per liberare Roma e dare una capitale al Paese. Ci provò più volte senza riuscirci, e quando infine Roma fu presa, nel 1870, lui non c'era: stava invece per essere arrestato, come un bandito. D'altra parte era stato costretto a fuggire in più di un'occasione: verso l'America del Sud; verso Londra, dove era stato accolto come un divo; in esilio a New York; nella sua casa-rifugio di Caprera, dove infine visse in assoluta semplicità fino alla sua morte.

«Garibaldi passò nell'isoletta ospitale, nel consorzio di quei poveri e semplici pescatori, i giorni forse più riposati e tranquilli della sua vita procellosa», scriveva il garibaldino Giuseppe Guerzoni: «viveva di nulla, passava la giornata alla caccia e alla pesca, imparando a memoria tutte le calanche e tutte le macchie delle isole circonvicine.»

2 giugno 2020 Lidia Di Simone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us