Speciale
Storia in podcast
Storia

La crisi tra Usa e Iran nel podcast di Focus Storia

Tensioni e minacce tra Usa e Iran: il podcast di Focus Storia ricostruisce il rapporto tra i due Paesi.

Le tensioni tra Stati Uniti d’America e Repubblica Islamica d’Iran raggiungono livelli preoccupanti per la comunità internazionale. Ci si chiede se l’invio - in questi giorni - di navi, caccia e missili americani nel Golfo, sia il preludio a un conflitto tra i due Paesi che finirebbe per incendiare l’intero Medio Oriente.

Focus Storia 151
Su Focus Storia 151: ponti, strade, acquedotti, linee ferroviarie, tunnel e altre grandi opere del passato. Vuoi leggere Focus Storia in abbonamento? Scopri le nostre offerte speciali! © Focus

Dopo la decisione presa lo scorso anno dal presidente americano Donald Trump di uscire unilateralmente dall’accordo sul nucleare iraniano, ripristinando le sanzioni Usa contro Teheran, la Repubblica Islamica ha minacciato di uscire a sua volta, anche se solo in parte, dal trattato e riprendere l’arricchimento dell’uranio.

Focus Storia ne ha parlato con Mario Sechi, direttore e fondatore del sito di attualità List: il podcast è curato e condotto da Francesco De Leo. Alla pagina La Voce della Storia puoi riascoltare tutti i podcast di Focus Storia.

14 maggio 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us