Storia

La tecnologia salva antichi testi

Con uno strumento sofisticato si leggono testi medievali; anche se sono bruciati

La tecnologia salva antichi testi
Con uno strumento sofisticato si leggono testi medievali; anche se sono bruciati

La Bibbia di Martin Lutero presente nella biblioteca universitaria di Jena. Anche le pergamene rovinate dal fuoco potrebbe essere 'resuscitate'.
La Bibbia di Martin Lutero presente nella biblioteca universitaria di Jena. Anche le pergamene rovinate dal fuoco potrebbe essere "resuscitate".

Era una delle più importanti antiche biblioteche francesi, con migliaia di testi che risalivano al Dodicesimo secolo. Ma un bombardamento alleato nella la seconda guerra mondiale distrusse quasi completamente la biblioteca medievale di Chartres, in Francia. Anche se molti testi si sono salvati, la maggior parte è stata ridotta in foglie inceneriti. Ora una tecnica chiamata multispectral imaging (creazione di immagine multispettrale) promette di riportarne in vita almeno una parte. La tecnica è non invasiva, non ha cioè bisogno di toccare i documenti stessi.
I libri di Ercolano. Dopo aver scattato alcune foto delle pagine con una macchina speciale, le foto stesse sono filtrate per produrre parecchie immagini viste a differenti lunghezze d’onda, dalla luce visibile all’ultravioletto all’infrarosso, le immagini sono infine tratta al computer per rivelare delicte trame che erano invisibili all’occhio umano. È stata impiegata anche nella decifrazione di alcune pergamene bruciate ritrovate a Ercolano, danneggiate dall’eruzione del 79 d. C. Secondo il professor Richard Janko, dell’università del Michigan, negli Stati Uniti, la tecnica potrebbe far tornare alla vita molti manoscritti della biblioteca di Chartres, e fare molto per la letteratura medievale.

(Notizia aggiornata al 10 luglio 2003)

8 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us