Storia

Sapiens inventori, perciò (molto) intelligenti?

La nostra specie è intelligente, ma l'idea e l'evoluzione di molte tecnonologie si spiegano anche con la trasmissione di frammenti di sapere di generazione in generazione.

Archi e frecce, canoe, aratri, la ruota. La storia dei sapiens è costellata di innovazioni tecnologiche che ci hanno permesso di adattarci alle condizioni più difficili, e che sono spesse considerate come il frutto della nostra spiccata - e inarrivabile - intelligenza. È davvero così?

Secondo uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour, per spiegare queste rivoluzioni tecnologiche sono sufficienti i piccoli frammenti di sapere conquistati e trasmessi di generazione in generazione. In altre parole, la trasmissione culturale basta, da sola, a spiegare la comparsa di tecnologie complesse - anche se chi le introduce non ne comprende appieno funzionamento e potenziale.

InnovAgorà
InnovAgorà - In programma da lunedì 6 a mercoledì 8 maggio 2019, InnovAgorà è l'evento promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, in cui conoscere e valorizzare le migliori tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica, con l'obiettivo di metterle a disposizione dello sviluppo economico-sociale del Paese. Per informazioni: InnovAgorà, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Generazioni. I ricercatori dell'Università di Exeter (Regno Unito) e dell'Università Cattolica di Lille (Francia) sono arrivati a questa conclusione ricreando un esempio di trasmissione culturale in laboratorio. Hanno chiesto a 14 "catene" di volontari, ciascuna composta da 5 studenti che lavoravano in progressione per simulare la successione delle generazioni, di risolvere un problema ingegneristico: a nessuno veniva spiegato come fare, ma ciascuno poteva osservare chi lo precedeva, e assimilarne le tattiche.

I vari gruppi dovevano ottimizzare la discesa di una ruota lungo un percorso, avvicinando o allontanando una serie di pesi dai suoi raggi. In tutti i test, la velocità di discesa della ruota è aumentata con il tempo, non così la comprensione del meccanismo: quando ai partecipanti è stato chiesto di spiegare quale disposizione dei pesi facilitasse il movimento, le ultime "generazioni" - quelle in coda alla catena - non sembravano più preparate di quelle che le precedevano.

Il potere dell'acculturazione. Le cose non sono cambiate quando, oltre a osservare chi li precedeva, i partecipanti hanno potuto anche leggere, e poi scrivere a loro volta, una spiegazione del procedimento. I progressi sono andati alla stessa velocità del test precedente, mentre il "know-how" non è aumentato.

Lo studio aiuta a spiegare la comparsa di tecnologie anche molto complesse in società primitive, non istruite, dove la comprensione teorica di quelle innovazioni è minima. «L'intelligenza è senza dubbio importante per l'adattamento umano», spiega Rob Boyd, tra gli autori dei test, «tuttavia non basta. È la nostra abilità, assolutamente unica, di imparare l'uno dall'altro a rendere possibile l'accumulo culturale di incredibili adattamenti, che nel migliore dei casi sono compresi solo in parte. Questa capacità ha permesso alla nostra specie di adattarsi e diffondersi.»

3 maggio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us