Storia

La Storia "ricreata"

Ricostruzioni digitali, computer grafica, effetti speciali, comparse che si moltiplicano con un click. La tecnologia è entrata di prepotenza nella realizzazione di film storici e nei documentari....

La Storia "ricreata"
I film storici sono sempre più spettacolari. E non sempre è merito soltanto di budget faraonici, tecnologie sofisticate ed effetti speciali. A volte è sufficiente un po' di fantasia e un buon computer. L'esempio di Timewatch, un programma di storia della BBC, è eclatante: 3 persone e 4 giorni di riprese per ricostruire uno dei momenti più epici della II Guerra Mondiale: lo sbarco in Normandia.
[Paolo Paglianti, 24 giugno 2008]

Falso fino in fondo. Una scena del documentario della BBC dedicato al D-Day. La ricostruzione è stata realizzata con 3 uomini soltanto.

Il Gladiatore

Salvate il Soldato Ryan

Braveheart

Gladiatore

Troy

Ecco com'è stato ricostruito lo sbarco in Normandia.
Pochi ma buoni

Timewatch

Gli effetti speciali di Timewatch
Come l'utilizzo del Blue Screen e di altre tecnologie hanno permesso di ricostruire con pochi mezzi un evento storico.

Il "Green screen" usato sul set del
documentario di Timewatch (Bbc) sullo
sbarco in Normandia.

Salvate il Soldato Ryan

300

Altri esempi di come la computer grafica possa ricostruire scenari del passato

24 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us