Storia

La storia di Lorenzo, il santo delle stelle cadenti

Cosa lega san Lorenzo alle stelle cadenti? La luce dei tizzoni ardenti su cui avrebbe trovato la morte nel 258 d. C. Ma forse la fine del santo non fu come si racconta...

Ogni anno tra il 17 luglio e il 24 agosto la Terra è investita dallo sciame della cometa Swift-Tuttle. I detriti rocciosi del corpo celeste entrano velocissimi nell'atmosfera e, fondendosi, producono scie luminose visibili a occhio nudo: sono le cosiddette stelle cadenti. Il fenomeno fu osservato per la prima volta dai cinesi nel 36 d.C., ma solo nel XIX secolo si comprese che si ripeteva ogni anno in quel periodo. 

Spiegazioni. Per spiegare l'insolito fenomeno, nel tempo sono nati miti come quello greco, secondo cui le scie ricordano il giorno in cui Zeus, si unì alla mortale Danae dandole un figlio, Perseo. Per i cattolici, invece, la pioggia di stelle è associata a san Lorenzo diacono (al latino Laurentius), festeggiato il 10 agosto, anniversario del martirio avvenuto durante le persecuzioni dell'imperatore Valeriano (nel 258 d. C.). Le scie rappresenterebbero le lacrime del santo o i carboni ardenti della graticola su cui, secondo la tradizione, fu arso vivo. Ma le cose sono andate davvero così? Ripercorriamo la storia della vita di san Lorenzo.

Nativo di Huesca, in Spagna, Lorenzo si recò a Saragozza per fare studi teologici e uma- nistici. Lì conobbe il futuro papa Sisto II, che era uno dei maestri più apprezzati in città. Tra i due nacque una profonda amicizia e insieme si reca-rono a Roma. Nel 257 Sisto fu eletto papa, e Lorenzo divenne uno dei suoi sette diaconi, con l'incarico di amministrare le offerte fatte alla diocesi romana e di assistere il papa nella celebrazione dei riti. 

Temporeggiatore. All'inizio del 258, l'imperatore Valeriano scatenò una nuova persecuzione contro i cristiani e ordinò di uccidere vescovi e preti. Ai primi di agosto fu decapitato Sisto II. E il prefetto imperiale intimò a Lorenzo di consegnare i tesori della Chiesa. Lui chiese tempo, distribuì tutte le offerte agli indigenti e quando comparve davanti al prefetto romano disse, indicando la torma di malati, storpi e poveri beneficiari: "Ecco, i tesori della Chiesa sono questi". A quel punto fu condannato a morte.

Secondo la leggenda, che nei secoli ha ispirato artisti e detti popolari, perì bruciato su una graticola sotto la quale erano stati posti carboni ardenti. Ma secondo molti storici, durante la persecuzione di Valeriano non furono ordinate torture e probabilmente il diacono Lorenzo fu decapitato come Sisto II. E il suo corpo venne deposto in una tomba sulla via Tiburtina, dove sorse una basilica poi ampliata e ancora esistente.

[Tratto e adattato da un articolo di Irene Merli per Focus Storia]

10 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us