Storia

La storia del mondo in un bicchiere di vino

Un archeologo molecolare traccia la preistoria della bevanda più celebrata, il vino.

La storia del mondo in un bicchiere di vino
Un archeologo molecolare traccia la preistoria della bevanda più celebrata, il vino.

Una delle prime vendemmie in un'illustrazione rinvenuta in una tomba egizia risalente al 1.400 a.C.© Metropolitan Museum of Art (New York)
Una delle prime vendemmie in un'illustrazione rinvenuta in una tomba egizia risalente al 1.400 a.C.
© Metropolitan Museum of Art (New York)

La storia dell'umanità è in qualche modo la storia del vino: queste le conclusioni di Patrick McGovern, archeologo molecolare presso l'Università della Pennsylvania, che si è messo da qualche anno sulle tracce della nascita della viticoltura, intesa come tecnica di coltivazione della vite e della produzione della bevanda. I risultati di queste ricerche sono racchiusi nel suo ultimo libro, Ancient Wine: The Search for the Origins of Viniculture (in inglese), edito dalla Princeton University Press.
La cantina degli egiziani. Una sofisticata lavorazione del vino avveniva già per mano degli egizi. Da tombe e palazzi che risalgono ad almeno 5.000 anni fa, gli archeologi hanno portato alla luce anfore provviste di etichette che riportavano con la massima precisione caratteristiche e provenienza del contenuto.

Gli egizi sapevano già destreggiarsi con la coltivazione della vite e la produzione di vino. Ma come non ricordarli come costruttori di piramidi? Scopri, vestendo i panni dell'architetto del faraone, come si mette in piedi una piramide.

Questi sigilli di garanzia fornivano anche informazioni sul nome del vino, la regione di provenienza della vite, l'anno di produzione, il titolare della primordiale azienda vinicola e addirittura un giudizio di qualità della bevanda. Ma le lancette dell'orologio enologico vanno portate ancora più indietro visto che gli stessi faraoni avrebbero importato la celebre bevanda dai loro vicini. Si pensi che nel 1996 il laboratorio dell'archeologo molecolare è riuscito a ricreare una miscela in base alle tracce di vino ritrovate in una giara risalente ad almeno 7.500 anni fa, ritrovata nell'odierno Iran. Secondo lo studioso, il Neolitico, dall'8.500 al 4000 a.C., sarebbe da considerarsi il primo periodo in cui si erano presentate le condizioni ideali per la coltivazione di una vite e il suo sfruttamento.
Quell'unica vite che ha fatto il giro del mondo. Di successo e successo (quale miracolo deve essere sembrato quello della fermentazione naturale) e di civiltà in civiltà, il vino è diventato medicinale, collante sociale, sostanza afrodisiaca, fino ad essere usato anche nelle cerimonie di culto come simbolo evocativo del sangue (come nella celebrazione dell'eucarestia). Questo passaggio di tavola in tavola della bevanda, spiegherebbe il mistero del fatto che il 99 per cento del vino oggi sulle nostre tavole proviene tutto da un'unica specie di vite eurasiatica (Vitis vinifera sylvestris), tra le oltre cento che possono essere coltivate in Asia, Europa e Nord America.

(Notizia aggiornata al 20 novembre 2003)

19 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us