Storia

La storia del mondo in un bicchiere di vino

Un archeologo molecolare traccia la preistoria della bevanda più celebrata, il vino.

La storia del mondo in un bicchiere di vino
Un archeologo molecolare traccia la preistoria della bevanda più celebrata, il vino.

Una delle prime vendemmie in un'illustrazione rinvenuta in una tomba egizia risalente al 1.400 a.C.© Metropolitan Museum of Art (New York)
Una delle prime vendemmie in un'illustrazione rinvenuta in una tomba egizia risalente al 1.400 a.C.
© Metropolitan Museum of Art (New York)

La storia dell'umanità è in qualche modo la storia del vino: queste le conclusioni di Patrick McGovern, archeologo molecolare presso l'Università della Pennsylvania, che si è messo da qualche anno sulle tracce della nascita della viticoltura, intesa come tecnica di coltivazione della vite e della produzione della bevanda. I risultati di queste ricerche sono racchiusi nel suo ultimo libro, Ancient Wine: The Search for the Origins of Viniculture (in inglese), edito dalla Princeton University Press.
La cantina degli egiziani. Una sofisticata lavorazione del vino avveniva già per mano degli egizi. Da tombe e palazzi che risalgono ad almeno 5.000 anni fa, gli archeologi hanno portato alla luce anfore provviste di etichette che riportavano con la massima precisione caratteristiche e provenienza del contenuto.

Gli egizi sapevano già destreggiarsi con la coltivazione della vite e la produzione di vino. Ma come non ricordarli come costruttori di piramidi? Scopri, vestendo i panni dell'architetto del faraone, come si mette in piedi una piramide.

Questi sigilli di garanzia fornivano anche informazioni sul nome del vino, la regione di provenienza della vite, l'anno di produzione, il titolare della primordiale azienda vinicola e addirittura un giudizio di qualità della bevanda. Ma le lancette dell'orologio enologico vanno portate ancora più indietro visto che gli stessi faraoni avrebbero importato la celebre bevanda dai loro vicini. Si pensi che nel 1996 il laboratorio dell'archeologo molecolare è riuscito a ricreare una miscela in base alle tracce di vino ritrovate in una giara risalente ad almeno 7.500 anni fa, ritrovata nell'odierno Iran. Secondo lo studioso, il Neolitico, dall'8.500 al 4000 a.C., sarebbe da considerarsi il primo periodo in cui si erano presentate le condizioni ideali per la coltivazione di una vite e il suo sfruttamento.
Quell'unica vite che ha fatto il giro del mondo. Di successo e successo (quale miracolo deve essere sembrato quello della fermentazione naturale) e di civiltà in civiltà, il vino è diventato medicinale, collante sociale, sostanza afrodisiaca, fino ad essere usato anche nelle cerimonie di culto come simbolo evocativo del sangue (come nella celebrazione dell'eucarestia). Questo passaggio di tavola in tavola della bevanda, spiegherebbe il mistero del fatto che il 99 per cento del vino oggi sulle nostre tavole proviene tutto da un'unica specie di vite eurasiatica (Vitis vinifera sylvestris), tra le oltre cento che possono essere coltivate in Asia, Europa e Nord America.

(Notizia aggiornata al 20 novembre 2003)

19 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us