Storia

La ricetta della birra di 5000 anni fa

Rinvenuto in Cina un kit per la preparazione della bevanda fermentata del Neolitico. Le analisi chimiche dei reperti hanno rivelato gli ingredienti delle "pinte".

Si brindava anche nell'Età della Pietra, e con una birra preparata con ingredienti selezionati. I resti di utensili usati per la fermentazione della bevanda tra il 3400 e il 2900 a.C. sono stati rinvenuti nel sito archeologico di Mijiaya, nella provincia dello Shaanxi (Cina meridionale).

Attrezzi del mestiere. Il kit portato alla luce da archeologi dell'Università di Stanford (USA), e descritto su Proceedings of the National Academy of Science, comprende recipienti dai bordi ampi, imbuti e anfore che venivano usati per fabbricare, filtrare e conservare la "bionda". Il loro scopo è stato confermato dalle analisi chimiche dei residui all'interno: microscopici frammenti di amido e di fitoliti, strutture in silice che si trovano nelle bucce dei cereali.

La ricetta. Nei cocci sono state trovate tracce di miglio, lacrime di Giobbe (Coix lacryma-jobi, una pianta tropicale della famiglia delle Graminacee), zucca dei serpenti (Trichosanthes cucumerina, un tubero dal sapore dolciastro). Ma soprattutto, resti di orzo, la cui introduzione nell'agricoltura locale si pensava arrivata un migliaio di anni più tardi.

Prima l'alcol. La suggestiva ipotesi è che il cereale sia stato utilizzato per la fermentazione della birra ancor prima che venisse apprezzato come alimento vero e proprio. Le uniche altre evidenze archeologiche di birra ottenuta da orzo fermentato nello stesso periodo storico provengono da Iran ed Egitto. La scoperta rappresenta la più antica prova di produzione locale e ragionata di birra in Cina, e una delle prime tracce di attività da birraio di cui si abbia testimonianza.

Facciamoci una pinta. Secondo gli archeologi il consumo di birra doveva rivestire un ruolo importante nella costituzione gerarchica delle società nel Neolitico cinese. Lo prova il fatto che la produzione della bevanda seguiva un procedimento consolidato, simile a quello utilizzato per le birre di oggi.

Procedimenti millenari. Il tipo di danno osservato sui residui di cereali suggerisce che questi attraversassero tre processi, seguiti ancora oggi: il maltaggio, l'ammostatura (il momento in cui il malto dei cereali si trasforma in mosto) e la fermentazione. Una simile cura doveva essere riservata soltanto alle bevande dall'indiscussa valenza sociale.

24 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us