Storia

La protesi più antica della storia è opera degli Egizi

L'arto artificiale è il primo dito del piede di una donna rinvenuta nel corso di scavi archeologici nei pressi del Cairo (Egitto), in un sito datato circa 3.000 anni. La protesi è fatta di legno e pelle, è assemblata in modo da potersi piegare e sia la forma sia i segni di usura suggeriscono che aiutasse davvero la sua padrona a camminare. Per verificare questa ipotesi Jacky Finch, ricercatore del Knh Center for Biomedical Egyptology di Manchester sta addirittura reclutando volontari amputati del primo dito del piede destro che vogliano testarne una copia! Prima del "Cairo Toe" (letteralmente, "alluce del Cairo"), datato tra il 1000 e il 600 a.C., la più antica protesi ritenuta efficace era una gamba in bronzo e legno del 300 a.C. ritrovata in una tomba romana.
Farsi belli prima di... dipartire. Gli egizi (ma non solo) preparavano con cura il corpo per il viaggio nell'aldilà, e molte mummie hanno appendici false: mani, piedi, organi sessuali maschili... Si tratta però, in genere, di rimpiazzi estetici, come nel caso del dito di pergamena e gesso conservato al British Museum (Londra), che serviva solo a "riempire un buco", o dell'occhio finto ritrovato in una tomba in Iran, incastrato in un teschio vecchio di quasi 5.000 anni (vedi "L'occhio finto più antico del mondo"). Questo nuovo ritrovamento suggerisce invece che gli egizi avessero conoscenze di anatomia e meccanica sorprendemente avanzate per l'epoca.

Com'era impiantata e come funzionava la protesi che aveva la funzione dell'alluce? In questa immagine l'ipotesi dei ricercatori dell'università di Manchester.

31 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us