Storia

La prima rissa della storia

L'uomo è stato violento e litigioso fin dalla notte dei tempi: ecco la storia dell'uomo di Maba, sopravvissuto a una violenta rissa di 200.000 anni fa.

Un teschio umano risalente a circa 200.000 anni fa e scoperto in Cina nel 1958 potrebbe essere una delle più antiche prove fossili di violenza tra esseri umani.
Il cranio del nostro malcapitato antenato presenta infatti evidenti segni di frattura sul lato destro compatibili con quelli provocati un colpo molto forte e preciso portato da una pietra, un bastone o un qualche altro tipo di arma.
Lo sostiene Erik Trinkaus, archeologo presso la Washington University di St.Louis. «Non è il primo fossile con tracce di ferite che ci capita di osservare», spiega il professore, «ma è il primo sul quale le prove di violenza sono così evidenti».
Le tracce del trauma sono localizzate in una zona molto circoscritta e ciò fa escludere cause accidentali come cadute o attacchi da parte di animali.
La frattura si presenta comunque completamente saldata e ciò fa suppore che lui, o lei, siano sopravvissuti a lungo alla ferita.

29 novembre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us