Storia

La poco eroica fine dei gladiatori

I gladiatori seguivano precise regole per non finire massacrati ogni volta che scendevano nell'arena. Ma per quelli messi a morte dal pubblico o dai notabili, interveniva il boia. A colpi di martello.

Forza bruta, violenza e fiumi di sangue: nell'immaginario collettivo sono questi gli elementi caratteristici dei combattimenti tra gladiatori che allietavano le giornate di festa nella Roma del secondo secolo dopo Cristo. Una ricerca condotta in Turchia è però destinata a demolire l'immagine di questi combattimenti brutali e senza regole che hanno fatto la fortuna di colossal holliwoodiani come Spartacus e Il Gladiatore.

Delitti imperfetti. Karl Großschmidt e Fabian Kanz, un medico e un archeologo austriaci, hanno effettuato approfonditi studi sui resti di alcuni eroi dell'arena trovati in un cimitero di Efeso scoperto nel 1993 e databile attorno all'anno 100. I due scienziati hanno utilizzato le più avanzate tecniche investigative per determinare le cause della morte di 67 gladiatori che vi erano sepolti.

L'analisi delle ferite trovate sugli scheletri sembra confermare ciò che gli storici vanno affermando da tempo: i combattimenti tra gladiatori non erano semplici scontri al massacro, fatti di violenza cieca e mutilazioni, ma erano veri incontri di lotta, con regole precise la cui applicazione era garantita dalla presenza di arbitri.

Show must go on. Le ferite rinvenute sui teschi e l'assenza di tagli e contusioni in altre parti del corpo fanno pensare che i combattenti utilizzassero tutti lo stesso tipo di arma e che vigessero regole che impedivano una troppo rapida sopraffazione dell'avversario. Nonostante i lottatori utilizzassero robusti elmi, sui resti di 10 crani sono state rinvenute ferite la cui causa è riconducibile a un colpo inferto con un martello. Secondo i ricercatori questi resti appartengono a combattenti che, dopo aver perso l'incontro, sono stati messi a morte dal pubblico o dai notabili, come era usanza dell'epoca. Dalla ricostruzione sembra che questi gladiatori siano stati portati fuori dall'arena ancora vivi e siano stati uccisi dietro le quinte con un colpo di martello inferto da un boia. Una fine davvero ingloriosa.

1 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us