Storia

La più antica decapitazione del Nuovo Mondo

Scoperti in Brasile i resti di una testa tagliata più di 9 mila anni fa: non per vendetta ma dopo la morte, come parte di un macabro e curioso rituale funebre.

Chiamarlo "cold case" è un eufemismo. Il teschio di un uomo decapitato più di 9 mila anni fa rinvenuto in una grotta del Brasile potrebbe rappresentare il più antico caso di decapitazione mai documentato nelle Americhe.

Il cranio appartenente a un uomo di mezza età è stato trovato a 55 cm di profondità sotto alcune pietre calcaree, accompagnato da due mani anch'esse amputate, che avvolgono la testa in un modo misterioso: una punta verso l'alto, l'altra verso il basso.

Il più antico. Il reperto era venuto alla luce nel 2007 nel riparo roccioso di Lapa do Santo, a 100 km dall'Oceano Atlantico, in Brasile. Ora André Strauss e i colleghi del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia (Germania), autori della scoperta, hanno determinato l'età delle ossa: le analisi al radiocarbonio le collocano tra i 9.127 e i 9.438 anni fa, 4500 anni prima della più antica decapitazione documentata in Sud America, e circa 1000 anni prima della più antica testa tagliata in Nord America.

A Est. Di rilievo è anche la posizione geografica del ritrovamento, il primo sulla costa orientale del continente. Finora evidenze di decapitazione erano state trovate soltanto nella parte occidentale del Sud America e in America Centrale (Perù, Bolivia, Messico) in relazione a civiltà famose come quelle Inca, Nazca, Chimus e Wari.

Segno di rispetto. Il macabro rituale non sarebbe stato tuttavia la causa della morte. Il taglio della testa sarebbe avvenuto poco dopo il decesso, non come sfregio o per mostrare pubblicamente la testa del nemico, ma piuttosto come rituale d'onore post mortem, un trattamento del corpo - forse parte di un culto degli antenati - che doveva conferire nuova importanza alla sepoltura. Usanze analoghe sono state documentate nel Medio Oriente preistorico di 11 mila anni fa.

Comune appartenenza. Distante dai sacrifici umani cari alla cultura Inca, il ritrovamento sembrerebbe indicare rituali funebri sofisticati, che dovevano funzionare da collante sociale. L'analisi delle ossa ha confermato inoltre che il defunto era originario del posto: un locale, dunque, e non uno straniero catturato e ucciso.

Doppia natura. Anche la strana posizione delle mani, disposte in modo simbolico e certamente non casuale, forse a indicare una sorta di dualismo o significato cosmologico, sembrerebbe avvalorare questa ipotesi.

24 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us