Storia

La pittura a olio è un'invenzione orientale

Un'indagine ha datato le pitture rupestri rinvenute in Afghanistan, nella valle del Bamiyan. Grande sorpresa: sono realizzate ad olio, come i dipinti rinascimentali, ma molti secoli prima. Un altro primato passa dall'Occidente all'Oriente. (Andrea Porta, 7 maggio 2008)

Dopo gli italianissimi spaghetti, che si è scoperto essere nati in Cina (leggi la notizia), l'Europa deve cedere il passo all'Oriente su un altro fronte, quello dell'invenzione della pittura a olio. Tecnica comunissima in tutta l'arte occidentale del XV secolo, è in realtà ben più antica: secondo uno studio su resti archeologici rinvenuti nella valle di Bamyan (Afghanistan) la sua paternità andrebbe infatti ai popoli dell'estremo oriente.
Grazie ai talebani? Nel 2001 i talebani, allora al potere in Afghanistan, distrussero a cannonate due enormi statue del Buddha (38 e 53 metri), vecchie di 1.500 e 1.800 anni, scolpite nella roccia della valle del Bamiyan. Un'azione di difficile interpretazione, che all'epoca ha sollevato proteste da tutto il mondo e che nel 2003 ha portato l'Unesco a inserire l'intera zona archeologica di Bamiyan nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità. Per favorire la ricostruzione dei Buddha, ma anche per studiare alcuni reperti venuti alla luce in seguito al cannoneggiamento: dodici nicchie decorate da preziosi dipinti. Grazie a strumenti come la microspettroscopia a infrarossi e la microfluorescenza a raggi X, è stato possibile sottoporre i dipinti ad accuratissime analisi: risalgono alla metà del VII secolo e sono stati realizzati sovrapponendo strati molto sottili di pitture costituite da olii e diversi tipi di pigmenti colorati. Secondo Yoko Taniguchi, uno dei ricercatori, benché già i romani e gli egizi lo usassero in medicina e nella preparazione di prodotti cosmetici, questo è il primo esempio di impiego dell'olio in pittura.

7 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us