Storia

La piramide matrioska di Chichén Itzá

Scoperta una terza struttura nascosta all'interno del tempio Maya di Kukulkán. Il secondo guscio interno era stato scoperto negli anni '30.

Una piramide "al cubo": la nuova mappa del tempio maya di Kukulkán, nel celebre complesso archeologico di Chichén Itzá (nella penisola messicana dello Yucatan) rivela un terzo "strato" più interno, rimasto finora sconosciuto.

La nuova struttura, una piramide alta 10 metri, è stata individuata dagli archeologi della Università Nazionale Autonoma del Messico all'interno di una seconda antica piramide alta 20 metri, la quale a sua volta si trova racchiusa nella piramide esterna, alta 30 metri.

Mastrioska. Il tempio in onore di Kukulkán, il dio serpente piumato, fu realizzato come un sistema di bambole russe, presumibilmente in tre fasi: la piramide più piccola e più interna, appena scoperta, tra il 550 e l'800; quella intermedia, tra l'800 e il 1000; quella esterna tra il 1050 e il 1300. Il complesso edificio è stato chiamato, per la sua forma e posizione dominante, El Castillo (il castello).

La nuova tomografia della piramide di El Castillo, con i diversi strati interni. © Unam University

Uno dopo l'altro. La seconda piramide era stata individuata dopo il 1931, mentre la terza, più piccola e non perfettamente centrata rispetto alle altre, è stata trovata ora grazie a una tecnica di scansione non invasiva delle strutture. L'accumulo di edifici sopra e intorno a quelli vecchi poteva dipendere da varie ragioni, come il deterioramento dei precedenti o il cambio di leadership politica.

Un'altra sorpresa. Lo scorso anno inoltre, si è scoperto che il tempio di Kukulkán è costruito sopra a un cenote, ossia una voragine (sinkhole) naturale piena d'acqua dolce. La nuova struttura scoperta sorge proprio in direzione del bacino.

Non è chiaro se i Maya sapessero della presenza del pozzo, ma il fatto che le piramidi siano state costruite direttamente sopra di esso, e che Kukulkán fosse anche associato all'acqua nella mitologia precolombiana, fanno pensare che la posizione possa essere stata scelta di proposito. Lo studio delle diverse stratificazioni offrirà indizi su come l'insediamento si sia sviluppato nel tempo.

20 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us