Speciale
Storia in podcast
Storia

La parabola del duce in un podcast

L'ascesa di Benito Mussolini spiegata in un podcast dallo storico Giordano Bruno Guerri. Come ha fatto a diventare duce e a imporre il regime fascista? E come andò a finire?

Cover focus storia 173 - marzo 2021
Come fece Mussolini a conquistare il potere in Italia? Lo spieghiamo in un lungo dossier su Focus Storia 173. © Focus
Benito Mussolini, l'uomo che avrebbe dichiarato guerre e che per un certo periodo avrebbe indossato solo la divisa, emigrò in Svizzera il 9 luglio 1902 pur di non fare il servizio militare obbligatorio.
 
Chi era? È solo una delle tante contraddizioni di cui ci parla lo storico Giordano Bruno Guerri nella puntata della Voce di Focus Storia. Chi era Mussolini? E come riuscì a prendere il potere e a imporre il regime fascista, diventando il duce?
 
Nel podcast lo storico ci racconta le origini, la carriera iniziata come maestro elementare, i primi passi in politica in un contesto di crisi economica, sociale e politica seguita alla Prima guerra mondiale. Fino al Manifesto dei Fasci italiani di combattimento pubblicato nel 1919. E poi il cambio totale di strategia, la forte virata a destra e il fascismo imposto come una religione.
 
 
Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter; la Voce di Focus Storia è anche su Spotify e su Apple Podcasts.

 
6 marzo 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us