Storia

La nave (e il carico) che c'è

Una bettolina romana ci racconta moltissimo su come vivevano i soldati.

La nave (e il carico) che c'è
Una bettolina romana ci racconta moltissimo su come vivevano i soldati.

L'espansione dell'Impero romano giungeva fino alle coste dell'odierna Olanda e si addentrava, per poco, lungo il Reno.
L'espansione dell'Impero romano giungeva fino alle coste dell'odierna Olanda e si addentrava, per poco, lungo il Reno.

Una bettolina risalente a 1800 anni, che navigava lungo i confini dell'Impero romano, sta per tornare alla superficie dalle acque dei Paesi Bassi. Lo scavo archeologico è stato effettuato da un'èquipe di archeologi sul fondale di Heldammer Stroom, una propaggine del vecchio corso del fiume Rhine, vicino alla città di Utrecht. Secondo gli archeologici, l'importanza del ritrovamento sta nel fatto che la nave fornirà ottime informazioni sul modo in cui le milizie romane organizzavano i propri sistemi difensivi. La bettolina, in ottimo stato di conservazione, mantiene intatto infatti il suo carico che, oltre alle ceramiche, comprende l'equipaggiamento da guerra dei soldati.
Tutti ai posti di combattimento! «A bordo abbiamo trovato numerosi elementi che appartenevano all'attrezzatura standard dei soldati romani: scarpe chiodate lance e accette», ha riferito l'archeologo marino Andre Van Holk.
La bettolina, lunga 25 metri e larga 2,7 metri, sembra che sia affondata per cause naturali e non fatta affondare deliberatamente al fine di fortificare le sponde del fiume, come è spesso avvenuto nell'area della ricerca. Per la prima volta, inoltre, il team di ricercatori ha ritrovato nella cabina un completo inventario di oggetti assolutamente intatti: la cucina, il letto e lo scrigno dei tesori del capitano insieme al suo armadio corredato dei suoi effetti personali.

(Notizia aggiornata al 25 luglio 2003)

12 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us