Storia

La mummia più giovane mai ritrovata

È quella di un feto alla 18esima settimana di gestazione: è stata rinvenuta in un piccolo sarcofago dell'Antico Egitto che si pensava contenesse soltanto organi.

Un mini-sarcofago lungo 44 cm e databile al 600 a.C. contiene i resti del più giovane corpo dell'Antico Egitto consegnato all'aldilà: un feto di 18 settimane, dolorosamente sepolto con tutti gli onori dopo essere stato abortito. La scoperta ha lasciato di stucco gli archeologi, che pensavano che la bara conservasse gli organi di un individuo adulto, secondo un'usanza diffusa ai tempi dei faraoni.

Il fagotto di bende e resina all'interno del sarcofago. Si pensava contenesse organi interni. © Jaymes Sinclair/the Fitzwilliam Museum, Image Library

Riscoperta. Il sarcofago in legno di cedro, piuttosto deteriorato, era finito nelle stanze del Fitzwilliam Museum di Cambridge nel 1907, dopo essere stato rinvenuto a Giza, in Egitto, lo stesso anno.

Al suo interno si nascondeva un piccolo fagotto scuro, che finora si pensava custodisse organi interni rimossi e preservati da un corpo durante il processo di imbalsamazione. Le tradizionali radiografie dell'involto non hanno rivelato granché, ma una microtomografia ai raggi X del pacchetto ha svelato il mistero.

distacco doloroso. Avvolto da bende sigillate con la resina giace il corpicino di un feto dal genere non riconoscibile, con il contenuto del cranio collassato ma gli arti e le dita ben riconoscibili. Le braccia sono incrociate sopra al petto, un segno di attenzione che, insieme alla cura nelle decorazioni della bara, testimonia il rispetto per un lutto precoce. Non si notano vistose anomalie che possano aver portato all'interruzione di gravidanza.

Il piccolo occupante del sarcofago, sepolto con le braccia incrociate sul petto. © the Fitzwilliam Museum, Cambridge

i figli di re tut. Per Julie Dawson, curatrice capo del museo, la scoperta dimostra la considerazione che nell'Antico Egitto si aveva per i bambini mai nati. Non è la prima mummia di feto rinvenuta, ma è la più giovane: anche nella tomba di Tutankhamon sono stati trovati i corpi di due bimbi mai venuti alla luce, di 25 e 37 settimane di gestazione, mummificati e posti in sarcofagi separati.

13 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us