Storia

La mummia gatto

Mummificazione di prima qualità, degna di un faraone, anche per i gatti simbolo della divinità e venerati nell'antico Egitto. È questa la tesi di alcuni archeologi inglesi.

La mummia gatto
Mummificazione di prima qualità, degna di un faraone, anche per i gatti simbolo della divinità e venerati nell'antico Egitto. È questa la tesi di alcuni archeologi inglesi.

La mummificazione degli animali era un processo complesso. Nella foto, da sinistra a destra, le mummie di un falco, un ibis e un gatto. Foto: © Nature.
La mummificazione degli animali era un processo complesso. Nella foto, da sinistra a destra, le mummie di un falco, un ibis e un gatto. Foto: © Nature.

È noto che uomini e gatti sono amici da lunga data. Le più antiche tracce di questa amicizia risalgono a circa 9000 anni fa, come testimonia lo scheletro di un felino ritrovato in una tomba a Cipro.
Gli antichi Egizi addirittura li adoravano, come espressione della divinità, ed erano soliti mummificarli per seppellirli accanto ai padroni. Lo stesso avveniva per molti animali domestici (leoni, falchi e scimmie), ma ai felini era riservato un trattamento speciale come ha recentemente ipotizzato un gruppo di ricercatori dell'università di Bristol (Inghilterra).
Secondo gli archeologi, infatti, gli antichi Egizi mettevano la stessa cura destinata agli esseri umani anche quando si trattava di mummificare i gatti.

Un grande cantiere con migliaia di operai; stanze e cunicoli segreti; sarcofagi ricchissimi. Come venivano costruite le piramidi? Scoprilo vestendo i panni dell'architetto del faraone.

UNA TIGRE IN CASA
Curiosi ma sornioni, dispettosi ma anche coccoloni. Scopri i segreti dei felini più amati dall'uomo.

Come faraoni. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, è basato sull'esame delle mummie di due falchi, un gatto e un ibis risalenti a un periodo compreso tra l'828 e il 343 a.C. Analizzando piccoli campioni di tessuto prelevato dalle mummie hanno sono state trovate tracce di grassi animali, oli, cera d'api, gomma, zuccheri, resine di pino e di pistacchio, esattamente le stesse sostanze utilizzate per le migliori mummificazioni delle persone. La cera d'api veniva impiegata per le sua azione antifungina, mentre gli oli vegetali impermeabilizzavano la mummia. Le resine degli alberi (conifere e pistacchio) erano adoperati per la loro proprietà antimicrobiche e la gomma di zucchero per attaccare le fasciature. Completava la mummificazione uno strato di bitume nero, colore che nell'antico Egitto rappresentava la vita.
La sepoltura o la mummificazione degli animali domestici delle persone più facoltose era pratica abbastanza comune nell'antico Egitto. Recentemente, per esempio, è stato ritrovato lo scheletro di un leone, sepolto insieme ai suoi padroni.

(Notizia aggiornata al 21 settembre 2004)

21 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us