Storia

La morte è una pena


Il bandito Nicolas Jacques Pelletier viene decapitato a Parigi, con il nuovo metodo della ghigliottina. A volere un tipo di esecuzione più “umana” con una morte quasi immediata (2 minuti) fu il medico e politico francese, Joseph Ignace Guillotin (da cui prende il nome), che non la inventò ma la diffuse. Anche re Luigi XVI, si interessò al nuovo strumento di morte, proponendo alcune modifiche che lui stesso ebbe modo di sperimentare nel 1793, quando finì ghigliottinato dai rivoluzionari. Attualmente nella maggior parte dei paesi la pena di morte è stata abolita, tuttavia resiste ancora in 89 paesi e in 13 solo per reati eccezionali. Nel 2002 – secondo Amnesty International (organizzazione mondiale per la difesa dei diritti umani) – le esecuzioni dichiarate sono state 1526, di cui l’81% in Cina, Iran e Stati Uniti.

Nell’immagine, una pagina in cui si mostra la ghigliottina con un “cesto per il corpo e un ricettacolo per la testa” come spiega la didascalia.

25 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us