Storia

La mappa animata di tutte le esplosioni atomiche

Il 16 luglio 1945 inizia ufficialmente l'era atomica, con il primo test della storia: la bomba Gadget, fatta esplodere dagli scienziati del progetto Manhattan.

L'era nucleare è iniziata ufficialmente il 16 luglio 1945, alle 5:29 del mattino, ora del New Mexico (Stati Uniti), quando gli scienziati del progetto Manhattan, che si occupavano di realizzare i primi esperimenti nucleari, fecero esplodere Gadget, la prima bomba atomica della storia.

Da allora 2 bombe atomiche sono state utilizzate in guerra e - fino al 2009 - sono stati fatti esplodere altri 2.418 ordigni nucleari, per test, dimostrazioni di forza, propaganda...

Business Insider ha realizzato il video che apre questa pagina e che mostra in un colpo d'occhio tutte le esplosioni atomiche note. Documentarle però non è facile, e altre fonti potrebbero fornire dati diversi (per esempio raccogliendo i test dello Stato di Israele o dei supposti test nucleari che sarebbero stati effettuati dalla Corea del Nord).

Dal 1996 è in vigore il Comprehensive Test Ban Treaty (CTBT), il trattato complessivo sulla messa al bando dei test nucleari), che ancora oggi non raccoglie l'adesione di tutti i Paesi del mondo e dal quale l'America di Trump potrebbe definitivamente sfilarsi.

Più che sulla non proliferazione, le nazioni con capacità o potenzialità nucleari hanno infatti faticato a trovare e mantenere accordi proprio sulla messa al bando dei test, considerati indispensabili per mettere alla prova nuove tecnologie nucleari. Uno studio basato sui dati raccolti dall'Oklahoma Geological Survey Observatory tra il 1945 e il 1996 consente di elencare almeno 2.201 test nucleari - dichiarati o meno come tali.

Le immagini che seguono mostrano alcuni di questi test: sono per la maggior parte documenti fotografici di prove statunitensi, e questo non perché Urss/Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia, India, Pakistan, Israele e via dicendo non abbiano fatto i loro test, ma perché gli Usa hanno "declassificato" gran parte del loro archivio nucleare e reso disponibili le immagini.

20 ottobre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us