Storia

La maledizione delle tavolette greche

Chi aveva un rivale nell'antica Grecia poteva facilmente trovarsi un anatema tra capo e collo, recapitato alle divinità invocate dal primo morto di turno.

Cinque tavolette di piombo recanti una serie di maledizioni incise 2400 anni fa sono state rinvenute nella tomba di una giovane donna a nordest del Pireo, il porto di Atene. Quattro riportano versi che invocano le divinità degli inferi contro alcune coppie di tavernieri dell'antica Grecia; una è senza scritte e doveva servire per pronunciare un incantesimo o un anatema.

Inveire con stile. Le tavole sono state rinvenute nel 2003, ma i dettagli sui loro contenuti sono emersi in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik. Furono probabilmente commissionate, da tavernieri rivali, a un professionista di questo genere di improperi, perché sono scritte in una prosa elegante e dettagliata.

Che gli dei mi aiutino. Su una tavola in particolare, rivolta a una coppia di tavernieri, si sono concentrati gli studi. Tradotta dal greco antico, recita più o meno così «Getta il tuo odio su Phanagora e Demetrios e la loro taverna e la loro proprietà e i loro possedimenti. Legherò il mio nemico Demetrios, e Phanagora, nel sangue e nelle ceneri, con tutti i morti».

Il testo prosegue invocando i nomi di Ermes, Artemide ed Ecate, gli dei del commercio, della caccia e della magia apostrofati come ctoni (sotterranei), affinché eseguano gli incantesimi.

Posta celere. La tomba del IV secolo a.C. in cui sono state trovate le tavole apparteneva a una giovane donna che probabilmente non era coinvolta nella disputa, ma che si trovò a morire all'epoca dei dissidi. Spesso i testi recanti maledizioni - piuttosto diffusi nel mondo greco antico - erano posti in tombe, o pozzi, con l'idea che potessero arrivare prima alle divinità dell'oltretomba invocate.

8 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us