Storia

La macchina al posto della penna

Quando i visitatori dell’Esposizione di Torino del 1857 videro per la prima volta il “cembalo scrivano” non rimasero particolarmente incuriositi dal quello strano oggetto a tasti. Non sapevano che era il rudimentale antenato di uno strumento che ben presto avrebbe cambiato il modo di scrivere. Ma il suo inventore Giuseppe Ravizza, quando lo brevettò il 14 settembre del 1855, aveva bene in mente a cosa sarebbe dovuto servire: l’avvocato di Novara voleva infatti costruire una macchina che sostituisse la scrittura a mano.
La vera e propria struttura della moderna macchina da scrivere fu sviluppata solo qualche anno dopo da un giornalista americano, Christopher Sholes, che fu anche l’inventore della tastiera detta QWERTY dalle prime sei lettere della fila superiore. La tastiera fu progettata in modo che le lettere di cui sono composte le parole più frequenti nella lingua inglese, siano distanziate tra loro in modo da essere battute alternativamente dalle dita delle due mani.

Nella foto, il cembalo scrivano di Giuseppe Ravizza.

14 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us