Storia

La lista di Schindler all'asta su eBay a 3 milioni di dollari

Scritto su carta semitrasparente, il documento è una delle sette copie originali della "Schindler List".

Una delle ultime quattro copie della lista di Schindler è in questi giorni all'asta su eBay. Il documento storico, 14 pagine battute a macchina su carta semi trasparente, contiene i nomi di 801 ebrei che l'industriale tedesco Oskar Schindler riuscì a strappare a una morte quasi certa nei campi di concentramento nazisti.

La lista, datata 18 aprile 1945 è una delle quattro copie originali che sono sopravvissute alla guerra e si ritiene che appartenesse alla famiglia di Itzhak Stern, ragioniere della fabbrica di Schindler. L'imprenditore tedesco raccolse oltre 1200 nomi di ebrei su sette liste diverse con il pretesto di impiegarli come personale necessario allo sforzo bellico presso la sua fabbrica di oggetti smaltati a Cracovia.

Secondo Time magazine, si tratta dell'unica versione della lista che è rimasta in mano a un privato. Le altre sono conservate nei musei in Israele e negli Stati Uniti.

Lo status storico della lista non ha impedito di essere venduta come qualsiasi altra cosa su eBay. Prezzo di partenza: 3 milioni di dollari (2,2 milioni di euro).

Anche se l'asta non ha ancora nessun offerta (e la scadenza è dietro l'angolo: è fissata per il 28 luglio), ma Moments in Time, la casa d'asta che ha messo in vendita la "Schindler List", non è preoccupata. "Non prevedo alcun offerta fino all'ultimo giorno - o probabilmente fino agli ultimi cinque o dieci minuti" ha dichiarato uno dei due soci della società all'agenzia France Press.

10 foto storiche... un attimo prima
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Scatti di guerra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 luglio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us