Storia

La guerra nel deserto

Finalmente arriva il nuovo numero di Focus Storia Wars dedicato alle guerre nel deserto. Non perdetelo in edicola.

Che cosa vuol dire portare la guerra nel deserto? Significa combattere senza punti di riferimento, con il paesaggio sempre uguale, su un terreno difficile e implacabile.

Quando il conflitto si sposta nel luogo estremo per eccellenza la guerra diventa il racconto di imprese leggendarie, dall'armata perduta di Cambise alla lunga marcia di Alessandro Magno, dalla battaglia di Carre tra Roma e i Parti alla sconfitta dei Crociati sui corni di Hattin a opera del Saladino. Ma soprattutto diventa il resoconto di operazioni a metà tra incoscienza e avventura, come i raid nordafricani del Long Range Desert Group e dei Sas.

E poi diventa epica del coraggio, quella del lungo confronto bellico tra Rommel e gli inglesi nelle più imponenti battaglie di carri combattute sul suolo africano. E finisce con la cronaca dettagliata di Desert Storm, dove i tank Abrams annientano le forze del raìs.

Tutti ricordano El Alamein, ma pochi hanno sentito parlare di episodi bellici come “73 Easting”, “Phase Line Bullet” o Alcazarquivir. Eppure hanno molto in comune con l’epopea nordafricana della Seconda guerra mondiale. Le truppe cammellate dell'antica Roma, per esempio, non sono poi così distanti dai raider britannici con la kefiah in testa.

Nelle battaglie che vi raccontiamo nel nuovo numero di Focus Storia Wars hanno contato la determinazione dei contendenti, l’abilità tattica dei generali, la sorte disperata degli sconfitti. E soprattutto un campo di battaglia impietoso: il deserto. Buona lettura.

23 maggio 2015 Lidia Di Simone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us