Storia

La guerra è iniziata nei villaggi

Palizzate bruciate, valli devastate. In Messico le prime guerre; appena l'uomo si stabilisce in un villaggio.

La guerra è iniziata nei villaggi
Palizzate bruciate, valli devastate. In Messico le prime guerre; appena l'uomo si stabilisce in un villaggio.

Due immagini di prigionieri uccisi, trovati nei pressi di San Jose Mogote, a sinistra, e Monte Alban, a destra. © Pnas.
Due immagini di prigionieri uccisi, trovati nei pressi di San Jose Mogote, a sinistra, e Monte Alban, a destra.
© Pnas.

Un'analisi archeologica di una delle prime società complesse del Messico, pubblicata nella rivista americana Proceedings of the national academy of science sembra aver stabilito una triste verità: la guerra inizia appena comincia la vita nei villaggi. Utilizzando datazioni al radiocarbonio, due studiosi dell'università del Michigan hanno scoperto alcuni dati che confermano quest'ipotesi. Finora non è stato facile stabilire perché la guerra cominciò: una delle ipotesi è che la violenza organizzata sia molto rara in gruppi privi di divisioni sociali; quindi, la guerra dovrebbe sorgere solo in aree dove le risorse sono ricche, e la popolazione è divisa in classi. Nei villaggi studiati dagli archeologi, ci sono palizzate bruciate, che indicano un villaggio difeso, che risalgono a oltre 3000 anni fa.
Altre datazioni in villaggi vicini ha rivelato che la guerra si è diffusa in altri villaggi della valle nei millenni successivi. Anche i villaggi più antichi, dicono quindi gli studiosi, hanno dovuto, praticamente appena fondati, essere difesi dalle minacce dei villaggi vicini.

(Notizia aggiornata al 25 settembre 2003)

24 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us