Storia

La guerra e il discrimine

Un editoriale sull'invasione dell'Ucraina.

A Focus e Focus Storia ci si occupa di scienza, di sapere, di divulgazione. Con me che dirigo questi giornali vi lavorano persone che hanno idee diverse tra loro, che difendono quelle idee ma anche il diritto degli altri a esprimere le proprie. E la sera tornano a casa da individui liberi. In ogni conflitto ci sono errori, torti, ragioni, mosse sbagliate e gesti indovinati da dividere su entrambi i fronti, caso per caso. Anche in questo conflitto.
 
Ma libertà e democrazia sono un discrimine fondamentale: alle porte di casa nostra un popolo che vuol decidere liberamente è stato attaccato da un oligarca che arresta chiunque scenda in piazza a contrastarlo e che avvelena i dissidenti.
 
Un signore che non sa che cosa siano la democrazia e la libertà (fuorché la sua) perché è nato in un regime, è cresciuto nell'apparato di un regime e vuol tenere un popolo dalle grandi tradizioni e dalle grandi potenzialità sotto il giogo di un regime.
 
È giusto guardare torti e ragioni senza preconcetti, stigmatizzare le provocazioni da chiunque vengano, è legittimo criticare i governi occidentali e una diplomazia inadatta (unfit) a gestire le diversità del mondo (ci siamo già dimenticati dell'Afghanistan e di altri gravi fallimenti), è sacrosanto chiedersi se si poteva fare meglio con uno zar che la storia saprà classificare per quel che è. Ma quel discrimine tra libertà e mancanza di libertà bisogna tenerlo sempre a mente. 
26 febbraio 2022 Raffaele Leone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us