Storia

La vita nella grotta di Fumane

Alla scoperta della Grotta di Fumane, uno dei siti preistorici più importanti d'Europa, dove vissero l'uomo di Neanderthal e i nostri antenati Sapiens.

Nel cuore del Monti Lessini, in provincia di Verona, c'è uno straordinario sito preistorico: la Grotta di Fumane. Qui, in un periodo che va da circa 90.000 a 25.000 anni fa, sono passati gruppi di Neanderthal e Sapiens, che hanno usato la grotta come riparo di caccia e insediamento stagionale.

Negli scavi, diretti da Marco Peresani, docente di archeologia e antropologia del Paleolitico all'Università di Ferrara, sono stati effettuati ritrovamenti che ci hanno raccontato molto della vita di quegli antichi gruppi umani. Per esempio, sono state trovate ossa di uccelli cacciati dai Neanderthal: su di esse sono state rilevate microscopiche tracce lasciate dal recupero delle penne, che secondo gli studiosi venivano usate per decorazioni.

E sono stati scavati frammenti di pietra con decorazioni di ocra rossa, risalenti al periodo dell'occupazione dei Sapiens. Sono un segno che le pareti della grotta erano dipinte: uno di questi frammenti mostra una figura umana, battezzata lo "Sciamano", una delle più antiche raffigurazioni umane della preistoria, di circa 35.000 anni fa.

Scoprite la storia della grotta di Fumane con la nostra infografica animata.

28 giugno 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us