Storia

Che cosa provocò la grande siccità in Asia, 5.000 anni fa?

Una trasformazione drammatica, vicino a noi, è all'origine di duemila anni di siccità dall'altra parte del mondo, e di carestie e migrazioni di massa.

In un tempo lontano il deserto del Sahara era una distesa verde e rigogliosa, dove si sperimentò anche l'agricoltura: poi, tra 6.000 e 4.000 anni fa, l'intera regione si trasformò nel deserto che conosciamo oggi. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, la desertificazione del Sahara sarebbe all'origine della lunga e drammatica siccità che si verificò dall'altra parte del mondo, nel sud-est asiatico, tra i 5.000 e i 4.000 anni fa, e a causa del quale avvennero radicali mutamenti sociali e imponenti migrazioni di massa.

Polvere e freddo. Lo studio si basa sull'analisi di campioni di stalagmiti prelevati da alcune grotte in Laos per capire, dalle loro proprietà geochimiche, quale sia stato l'impatto della siccità nella regione. I dati, elaborati in una serie di modelli climatici, dimostrano che la drastica riduzione della vegetazione e il conseguente aumento di polveri in atmosfera, eventi che caratterizzarono appunto la fine del cosiddetto periodo umido africano (che segnò la fine del "Sahara verde"), modificarono le correnti oceaniche, raffreddando l'Oceano Indiano e riducendo le precipitazioni monsoniche per oltre mille anni in tutto il sud-est asiatico.

Non è la prima volta che archeologi e antropologi studiano gli effetti che la fine del periodo umido africano ebbe sulle popolazioni dell'epoca, ma nessuno aveva finora messo in relazione questo evento con la grande siccità del sud-est asiatico: «Da decenni gli esperti studiano i cambiamenti che questo periodo di grande siccità portò nella società dell'epoca, ma nessuno si era mai fermato ad analizzarne la causa», spiega Michael Griffiths, uno dei ricercatori.

adattarsi o morire. Questo lungo periodo di siccità, suggerisce lo studio, potrebbe corrispondere ai cosiddetti millenni mancanti: un'epoca compresa tra 6.000 e 4.000 anni fa caratterizzata dalla mancanza di evidenze archeologiche nell'area interna del sud-est asiatico. Secondo gli esperti la siccità avrebbe causato una migrazione di massa e favorito l'inizio della rivoluzione agricola del Neolitico nel sud-est asiatico. Il cambiamento climatico influì sulla società e sulla disponibilità di piante e animali, e gli abitanti dovettero adattare il loro stile di vita a un clima molto diverso rispetto a quello cui erano abituati.

1 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us