Storia

La grande Angkor

Angkor, capitale del regno Khmer dal nono al sedicesimo secolo era più grande di quanto si pensasse. Grazie all'aiuto della Nasa, una spedizione di archeologi ha infatti scoperto che l'antica città cambogiana dov'è stato ambientato il film Tomb Raider occupava una superficie di oltre 1.000 km quadrati, con una popolazione che, probabilmente, arrivava al milione di persone (il che ne fa la città più grande del Medioevo). I satelliti, dotati di radar capaci di scandagliare il sottosuolo, hanno rivelato l'esistenza di sentieri sotterranei. Combinando queste immagini con una serie di fotografie aeree sono stati identificati 74 templi di cui si ignorava l'esistenza. Oltre a 1.000 bacini d'acqua e 79 canali nascosti, a testimonianza che la città prosperò anche grazie a un'imponente rete idraulica. La scoperta riguarda la zona attorno al tempio di Angkor Vat, il sito monumentale-religioso più vasto del mondo. «L'analisi delle immagini ha rivelato che l'occupazione del suolo, anche se con una bassa densità di popolazione, copriva tutta l'area studiata», scrivono gli autori della spedizione archeologica. «Mille chilometri quadrati sono un'estensione enorme, se confrontata ad esempio con la città maya di Tikal che, con 150 chilometri quadrati, era finora in cima alla classifica.» (Immagine: grafica © Monash University.)

27 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us