Usando strumenti che analizzano il Dna, due studiosi hanno rintracciato la storia del celtico.
![]() | ||
Un calendario scritto nell'antico linguaggio dei Celti di Gallia. |
I due ricercatori (un antropologo, Peter Forster, inglese, e un linguista svizzero Alfred Toth) hanno allora applicato gli strumenti matematici dell'analisi filogenetica del Dna per confrontare i linguaggi stessi. Hanno cioè cercato di confrontare le somiglianze e le differenze tra due iscrizioni bilingui celtiche-latine, in modo da costruire un vero e proprio albero genealogico.
Calcolando anche la velocità di mutazione delle due lingue, gli scienziati sono stati in grado di identificare alcuni punti (nel tempo) in cui le due lingue si sono differenziate. Secondo questa ricostruzione, le lingue indoeuropee nacquero circa 8100 anni fa, e il linguaggio celtico arrivò in Inghilterra circa nel 3200 a. C. I due giovani ricercatori suggeriscono anche di usare lo stesso approccio per altri problemi di linguistica storica.
(Notizia aggiornata al 15 luglio 2003)