Storia

La genetica in aiuto alle lingue

Usando strumenti che analizzano il Dna, due studiosi hanno rintracciato la storia del celtico.

La genetica in aiuto alle lingue
Usando strumenti che analizzano il Dna, due studiosi hanno rintracciato la storia del celtico.

Un calendario scritto nell'antico linguaggio dei Celti di Gallia.
Un calendario scritto nell'antico linguaggio dei Celti di Gallia.

La storia delle lingue, specie quelle indoeuropee, è particolarmente intricata e complessa. Per questo un gruppo di ricercatori hanno cercato di districarsi nella cronologia utilizzando gli strumenti della genetica evolutiva.
I due ricercatori (un antropologo, Peter Forster, inglese, e un linguista svizzero Alfred Toth) hanno allora applicato gli strumenti matematici dell'analisi filogenetica del Dna per confrontare i linguaggi stessi. Hanno cioè cercato di confrontare le somiglianze e le differenze tra due iscrizioni bilingui celtiche-latine, in modo da costruire un vero e proprio albero genealogico.
Calcolando anche la velocità di mutazione delle due lingue, gli scienziati sono stati in grado di identificare alcuni punti (nel tempo) in cui le due lingue si sono differenziate. Secondo questa ricostruzione, le lingue indoeuropee nacquero circa 8100 anni fa, e il linguaggio celtico arrivò in Inghilterra circa nel 3200 a. C. I due giovani ricercatori suggeriscono anche di usare lo stesso approccio per altri problemi di linguistica storica.

(Notizia aggiornata al 15 luglio 2003)

7 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us