Storia

La flotta perduta del faraone

A ovest del Nilo, non lontano dalla tomba di Senwosret III, è stata scoperta una camera nascosta destinata a una barca regale, decorata con disegni di 120 navi.

L'equivalente di un antico hangar destinato a una barca reale, sepolta non lontano dal suo faraone, è stato rinvenuto nella città egizia di Abydos, un importante sito religioso a ovest del Nilo.

La camera sotterranea, che risale al 1840 a.C., doveva ospitare la barca di legno del potente Sesostri (Senwosret) III, sovrano di spicco del Medio Regno, tumulato poco lontano in una tomba della stessa età. Le pareti del locale mostrano i disegni incredibilmente ben conservati di 120 navi dalle caratteristiche diverse, una "flotta virtuale" incisa nei muri di fango e mattoni, che accompagnava il natante qui conservato.

La scoperta dell'università della Pennsylvania in collaborazione con il Ministero delle antichità egiziano e finanziata dalla National Geographic Society, è descritta sull'International Journal of Nautical Archaeology.

La struttura del locale che doveva contenere una barca di legno, al centro. © Josef Wegner

Di nuovo alla luce. La camera sotterranea, che un tempo si estendeva per 21 metri di lunghezza e 4 di larghezza, era stata notata già nel 1901, ma durante i lavori di scavo il tetto era collassato, decretando l'abbandono del progetto. Gli archeologi hanno passato gli ultimi due anni a scavare nel sito, dove hanno rivenuto anche un centinaio di vasi per la conservazione di liquidi.

La barca sparita. Quando hanno raggiunto l'interno della stanza, sono rimasti stupiti di non trovarvi una tomba: il locale era stato costruito per ospitare una barca di legno, la cui forma dello scafo è ancora visibile sul pavimento. Della nave non restano che pochi frammenti lignei mangiati dagli insetti, ma si sospetta sia stata trafugata già in epoche remote per il suo legno pregiato, forse di cedro. Dalle 120 incisioni di navi che decorano le pareti, alcune delle quali alte 1,5 metri, emergono dettagli come alberi, timoni, vele, persino rematori.

Usanza nota. Non è chiaro se la flotta rappresentasse navi egizie realmente esistite e appartenute al faraone, e nemmeno chi le abbia incise: quella di seppellire le barche non lontano dal sovrano era comunque una tradizione consolidata e di antico corso - in un altro scavo di Abydos ne sono state rinvenute 14, a corredo di una tomba reale della I dinastia.

Guance cadenti e rughe: il profilo del faraone Sesostri III. © Met

Il faraone. Sesostri III regnò dal 1878 al 1839 a.C., segnando un periodo di grande prosperità che estese il dominio egizio fino alla Nubia, verso sud. A differenza dei faraoni precedenti, alla tomba in una piramide preferì un sepolcro sotterraneo e nascosto, a circa 65 metri dalla stanza della barca.

Una serena accettazione della morte e della vecchiaia evidente anche nelle raffigurazioni del sovrano, uno dei pochi ad accettare di essere scolpito e disegnato con i segni inequivocabili dell'età avanzata, anziché ancora nel fiore degli anni.

8 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us