Storia

La fine di un sogno

La versione più recente e completa di questo articolo è: I have a dream, la storia del discorso di Martin Luther King.

Il 4 aprile 1968, nella città americana di Memphis Tennessee mentre parlava con alcuni collaboratori sul balcone di un albergo, Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili degli afro-americani, viene ucciso con alcuni colpi di pistola. Luther King aveva cominciato la sua protesta politica con il boicottaggio degli autobus, azione dimostrativa che portò all’abolizione nell’Alabama dei sedili separati per i neri.

Nel 1963 fu a capo della storica manifestazione di Washington, dove pronunciò il celebre discorso “I have a dream” (ho un sogno), contro il razzismo e la segregazione razziale, l’anno seguente, dopo dieci anni di lotta non violenta, ricevette il premio Nobel per la Pace.

Ascolta l'inizo del celebre discorso di Martin Luther King (o guarda il video qui sotto).

Ti potrebbero interessare anche :

Martin Luther King, i fratelli Wright e Steeve Jobs. Che cosa hanno in comune?

4 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us