Storia

La fine cruenta di Ramses III

Il faraone fu mutilato e ucciso da diversi assalitori armati fino ai denti, e dopo la morte subì una "chirurgia ricostruttiva" finalizzata a nascondere ferite e amputazioni.

Un'esecuzione studiata a tavolino e camuffata con trucchi post mortem: la cronaca della morte violenta di Ramses III, faraone della XX Dinastia egizia (sul trono dal 1186 al 1155 a.C.) si arricchisce di alcuni macabri dettagli.

Delitto perfetto. Già nel 2012 la tomografia computerizzata della mummia aveva svelato tagli sulla trachea e sull'esofago del re, avvalorando l'ipotesi che il sovrano fosse stato ucciso per una congiura familiare, come testimoniato da antiche fonti. Ora i dettagli contenuti in un libro dell'egittologo Zahi Hawass e del radiologo dell'Università del Cairo Sahar Saleem raccontano una fine ancora più drammatica, con il faraone accoltellato contemporaneamente da più assassini e persino mutilato da un'ascia.

Senza un "ditone". Nelle ultime analisi compiute sulla mummia, parte dell'alluce appare amputata e con una ferita non rimarginata, segno il taglio avvenne al momento della morte. Gli imbalsamatori sostituirono il dito mancante con una protesi post mortem di lino e resina, talmente ben fatta che i primi tentativi di rimuoverla e sbendarla nel 1800 andarono a vuoto.

Doppia aggressione. La forma della frattura al piede fa pensare a un attacco frontale con un'ascia o una spada, in ogni caso a un'arma diversa da quella - sottile e appuntita - che causò le ferite alla gola. I tagli al collo furono inferti invece da qualcuno che sorprese il re alle spalle, colpendolo con un coltello. Dilaniata e mutilata, la salma subì una sorta di make-up ricostruttivo in fase di mummificazione. Le ferite furono coperte con bende disposte ad hoc e il corpo ricomposto per il viaggio nell'aldilà.

sete di potere. Mandante del delitto, come raccontato nel Papiro della congiura dell'harem conservato al Museo Egizio di Torino, sarebbe stata la regina Tiye, dell'harem di Ramses III, che eliminando il faraone avrebbe favorito l'ascesa al trono del figlio Pentawer. I resti mummificati di quest'ultimo fanno pensare che l'uomo si sia o sia stato impiccato, forse perché accusato dell'omicidio del sovrano.

24 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us