Storia

La fine cruenta di Ramses III

Il faraone fu mutilato e ucciso da diversi assalitori armati fino ai denti, e dopo la morte subì una "chirurgia ricostruttiva" finalizzata a nascondere ferite e amputazioni.

Un'esecuzione studiata a tavolino e camuffata con trucchi post mortem: la cronaca della morte violenta di Ramses III, faraone della XX Dinastia egizia (sul trono dal 1186 al 1155 a.C.) si arricchisce di alcuni macabri dettagli.

Delitto perfetto. Già nel 2012 la tomografia computerizzata della mummia aveva svelato tagli sulla trachea e sull'esofago del re, avvalorando l'ipotesi che il sovrano fosse stato ucciso per una congiura familiare, come testimoniato da antiche fonti. Ora i dettagli contenuti in un libro dell'egittologo Zahi Hawass e del radiologo dell'Università del Cairo Sahar Saleem raccontano una fine ancora più drammatica, con il faraone accoltellato contemporaneamente da più assassini e persino mutilato da un'ascia.

Senza un "ditone". Nelle ultime analisi compiute sulla mummia, parte dell'alluce appare amputata e con una ferita non rimarginata, segno il taglio avvenne al momento della morte. Gli imbalsamatori sostituirono il dito mancante con una protesi post mortem di lino e resina, talmente ben fatta che i primi tentativi di rimuoverla e sbendarla nel 1800 andarono a vuoto.

Doppia aggressione. La forma della frattura al piede fa pensare a un attacco frontale con un'ascia o una spada, in ogni caso a un'arma diversa da quella - sottile e appuntita - che causò le ferite alla gola. I tagli al collo furono inferti invece da qualcuno che sorprese il re alle spalle, colpendolo con un coltello. Dilaniata e mutilata, la salma subì una sorta di make-up ricostruttivo in fase di mummificazione. Le ferite furono coperte con bende disposte ad hoc e il corpo ricomposto per il viaggio nell'aldilà.

sete di potere. Mandante del delitto, come raccontato nel Papiro della congiura dell'harem conservato al Museo Egizio di Torino, sarebbe stata la regina Tiye, dell'harem di Ramses III, che eliminando il faraone avrebbe favorito l'ascesa al trono del figlio Pentawer. I resti mummificati di quest'ultimo fanno pensare che l'uomo si sia o sia stato impiccato, forse perché accusato dell'omicidio del sovrano.

24 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us