Storia

La "famosa invasione" delle iene in Sicilia nel Pleistocene

Analizzato il DNA delle iene che vivevano in Sicilia 16 mila anni fa. L'unica isola in cui la presenza di questi animali è documentata da resti fossili.

Potrà sembrare strano che in Italia ci fossero le iene, eppure prima ancora che l'Homo sapiens arrivasse in Sicilia, circa 16 mila anni fa, questi animali erano molto diffusi sull'isola dove avevano trovato un habitat adatto alla loro vita. Erano iene del genere Crocuta. Oggi, questo animale è tra i carnivori più noti delle savane africane, soprattutto dell'Africa sub-sahariana, ma durante il Pleistocene, ossia tra 800.000 e 16.0000 anni fa, era diffuso in territori molto più ampi che andavano dall'Europa e all'Asia.

Anomalia. L'unica isola dove la presenza di questa specie sia stata documentata dalla presenza di fossili, è proprio la Sicilia. Questa caratteristica rende le iene siciliane uniche da un punto di vista paleobiologico e offre agli studiosi una rara opportunità per comprendere meglio sia gli adattamenti sia i processi evolutivi legati all'isolamento geografico di un grande carnivoro, che è estremamente raro in contesti insulari.

Negli ultimi anni i paleogenetisti si sono concentrati sulle analisi di porzioni di DNA di alcune iene fossili, provenienti da siti del nord Europa o del nord della Russia e della Cina, dove le temperature basse favoriscono la conservazione del materiale genetico. In ambienti a clima caldo, come quello mediterraneo, nei resti antichi il DNA si conserva con maggiori difficoltà e dunque lo studio è più complesso.

Lo studio. Una ricerca condotta dai scienziati delle Università di Palermo, Statale di Milano, Firenze, Roma Sapienza, Bangor University e Cambridge, pubblicata sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews, ha riportato i risultati delle analisi che, per la prima volta, sono state realizzate sul DNA di una iena fossile della Sicilia. Il DNA nucleare è stato estratto con successo da un frammento di coprolite, ossia da un escremento fossilizzato di iena che aveva un'età superiore ai 20.000 anni, proveniente dal sito della Grotta di San Teodoro, in provincia di Messina.

Iene - Sicilia
Una ricostruzione della iena che viveva in Sicilia e in alto a sinistra la foto della coprolite (feci fossilizzate). © Università Statale di Milano

Iene uniche. I risultati delle analisi hanno svelato che le iene siciliane avevano caratteristiche genetiche molto particolari, uniche tra tutte le iene fossili di cui si conosce il DNA. Spiega Giulio Catalano, paleogenetista dell'Università di Palermo: «Le analisi suggeriscono che le iene siciliane sono appartenute a un gruppo genetico molto antico, diverso dalle attuali iene africane e dalle altre iene fossili. Queste caratteristiche ci fanno ipotizzare che circa 500.000 anni fa la popolazione di queste iene fosse ampiamente distribuita sul continente, ma una volta arrivate in Sicilia, grazie all'isolamento geografico, questa popolazione ha conservato le proprie caratteristiche genetiche, mentre nel resto d'Europa si sono perse nel corso del tempo.

«A conferma di questa ipotesi», spiega Raffaele Sardella, paleontologo dell'Università Sapienza di Roma, «Questo tipo di analisi permette di ipotizzare che le iene pleistoceniche siciliane possano far parte di una popolazione genetica "relitta", sopravvissuta sull'isola fino a circa 20 mila anni fa».

Cosa mangiava. Le analisi della coprolite hanno permesso anche di scoprire di cosa si nutrivano questi animali 20mila anni fa. «Oltre al DNA di iena, nel coprolite abbiamo individuato tracce di DNA equino», spiega Dawid A. Iurino, paleontologo dell'Università Statale di Milano, «il che ci ha permesso di dedurre che la iena aveva mangiato un Equus hydruntinus, l'unico equide vissuto in passato sull'isola». Secondo i ricercatori, quindi, la Grotta di San Teodoro, con il suo enorme patrimonio, si conferma tra i più importanti siti europei per lo studio del Pleistocene, ovvero degli ultimi 2.5 milioni di anni.

8 settembre 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us