Storia

La dodicesima grotta di Qumran

La caverna sulle sponde del Mar Morto contiene tracce degli antichi rotoli trafugati a metà del '900 e segni evidenti del passaggio dei saccheggiatori.

Una serie di scavi sulle colline a ovest di Qumran, vicino alla sponda nord-occidentale del Mar Morto, in Cisgiordania, ha portato alla scoperta di una grotta che un tempo doveva contenere i famosi Rotoli del Mar Morto, e che fu saccheggiata da ladri di reperti attorno alla metà del '900.

Testimonianze. I manoscritti del Mar Morto comprendono circa 900 documenti su pergamena, tra cui antichi testi e commenti biblici scritti da diversi gruppi ebraici che si alternarono nell'insediamento di Qumran. Furono rinvenuti tra il 1947 e il 1956 in 11 grotte intorno al Mar Morto, e risalgono al cosiddetto Periodo del Secondo Tempio (597 a.C. - 70 d.C.).

I resti di una pergamena trattata per essere compilata. © Casey L. Olson and Oren Gutfeld

Recipienti. Il sito appena ritrovato è il dodicesimo a essere scoperto, il primo negli ultimi 60 anni. All'interno, un gruppo di archeologi dell'Hebrew University of Jerusalem's Institute of Archaeology e della Liberty University della Virginia ha ritrovato giare e coperchi di contenitori dell'epoca nascosti in vani lungo le pareti e in un tunnel, sfondati a picconate per sottrarne il contenuto (lo strumento è stato ritrovato poco distante, tra quelle stesse rocce).

Le prove. Non è stato rinvenuto alcun rotolo, ma sono venute alla luce tracce inequivocabili della presenza degli antichi testi, come una pergamena inserita in una brocca, trattata e pronta per essere scritta, un laccio in pelle per legare i rotoli, un panno che doveva servire a proteggerli, tendini e frammenti di pelle che dovevano far parte degli antichi documenti, o che li tenevano insieme. Accanto a questi reperti sono stati trovate pietre focaie, punte di freccia e decorazioni di corniola di epoca neolitica.

11 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us