Speciale
Storia in podcast
Storia

La congiura dei Pazzi: l'agguato ai Medici

La congiura dei Pazzi fu organizzata nel 1478 per metter fine al dominio dei Medici a Firenze. Non andò come previsto e la vendetta di Lorenzo fu terribile.

A perdere la vita quel giorno, il 26 aprile 1478, fu Giuliano de' Medici, fratello di Lorenzo. I due stavano ascoltando insieme la messa in Duomo di Firenze: Giuliano fu ucciso con ferocia, mentre Lorenzo, ferito in modo lieve, si barricò in sagrestia. Erano caduti nella trappola di una delle congiure più famose del Rinascimento, quella dei Pazzi, organizzata nel tentativo di metter fine al dominio della famiglia Medici. Il primo a lanciare l'idea sarebbe stato Francesco de' Pazzi, membro di una delle famiglie più influenti dell'oligarchia fiorentina. Ce ne parla in questa puntata della "Voce di Focus Storia" Eleonora Plebani, docente di Storia medievale alla Sapienza di Roma dove si occupa di basso Medioevo con particolare riferimento alla storia fiorentina (e che ci ha accompagnato alla scoperta dei Medici in altre puntate del podcast: puntata 1 e puntata 2).

Focus Storia 169 (novembre 2020)

Tutto su Lorenzo de' Medici e sulla "sua" Firenze, su Focus Storia 169 (novembre 2020).

© Focus

A seguire a ruota Francesco de' Pazzi fu il nipote del papa, Girolamo Riario, e l'arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, con l'avallo del pontefice, del duca d'Urbino, del re di Napoli e della Repubblica di Siena: tutti avevano motivi politici e un tornaconto economico per avercela con Lorenzo. Ma dopo l'assalto il popolo si sollevò contro i cospiratori e la vendetta fu terribile: alcuni furono subito impiccati e trucidati, altri braccati, mutilati e uccisi. Dei Pazzi, Lorenzo risparmiò solo suo cognato Guglielmo, costringendolo però all'esilio. E la furia di Lorenzo non si fermò neppure di fronte al Vaticano, peggiorando il suo già disastroso rapporto col pontefice Sisto IV.

Il papa, pur implicato nella congiura, si atteggiò a innocente scandalizzato e colse la palla al balzo per dichiarare guerra a Firenze, affiancato, tra gli altri, dal re Ferdinando I di Napoli e dal padrino di battesimo di Lorenzo. Ma quando stava ormai per avere la peggio, il Magnifico ribaltò la situazione. Fu il suo più grande successo diplomatico: una strategia costruita allo scrittoio, dettando lettere convincenti, lusinghiere o minacciose, coronata dalla partenza segreta per Napoli alla fine del 1479. Al suo ritorno, il 13 marzo 1480, il popolo lo salutò come il salvatore della patria. Fu solo alla morte del pontefice (1484), però, che, grazie all'asse creato con Milano e Napoli, Lorenzo divenne l'ago della bilancia nelle complesse relazioni fra gli Stati più forti della penisola. Anche agli occhi dei sovrani europei il Magnifico era diventato ormai il re senza corona di Firenze, fondatore di una "politica dell'equilibrio" fatta di alleanze, accordi e conquiste.

Per saperne di più, ascolta gli altri podcast dedicati a Lorenzo de' Medici, per scoprire chi era e come governò Firenze.

Il podcast di Focus Storia è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

18 novembre 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us