Storia

La civiltà occidentale potrebbe finire?

Tutte le grandi civiltà che ci hanno preceduto sono implose: perché non dovrebbe essere così anche per noi? Le previsioni della scienza.

Se ci guardiamo indietro, c'è poco da stare sereni: non possiamo che constatare che tutte le civiltà, chi prima chi dopo, a un certo punto del loro sviluppo sono implose. Alcune per fattori esterni, come un'epidemia o un cataclisma, altre per fattori ancora poco chiari. Come fu per i Moche, civiltà del Nuovo Mondo (nell'odierno Perù) spazzata via, pare, da una serie di disastri naturali: terremoti, prolungate siccità e alluvioni causate da El Niño.

Molto più spesso però a causare la fine della loro civiltà sono stati gli uomini stessi. E qui il gioco si complica: sta infatti a chi ha il potere di decidere le regole, impedire che si giunga a un punto di non ritorno. Quali sono i fattori umani che espongono le civiltà a un maggior rischio? Alcune discipline ci aiutano a indentificarli: la matematica, la scienza e la storia.

Perché i salvadanai sono a forma di porcellino e altre curiosità storiche sui soldi.

Fattori di rischio. Safa Motesharrei, uno studioso di Scienza dei sistemi presso l'Università del Maryland, si è servito di modelli informatizzati per analizzare i meccanismi che rendono una civiltà più o meno sostenibile.

Secondo i risultati che lui e i suoi colleghi hanno pubblicato nel 2014, e che la BBC ha recentemente ripreso, ci sono due importanti fattori di crisi: l'ecologia e le disuguaglianze economiche.

Per una potenziale crisi, il fattore "ecologia" pare sia decisivo. Ma che cosa si intende esattamente? Un aumento eccessivo della popolazione, il depauperamento delle risorse naturali, come l'acqua, le terre coltivabili e le foreste. Ma anche il cambiamento climatico, che porta intere regioni del pianeta alla desertificazione e alla conseguente migrazione di popolazioni in cerca di altri luoghi dove vivere: quando tutto questo avviene le probabilità che una civiltà sopravviva sono pari a zero.

Anche una cultura che lascia spazio a un eccesso di disuguaglianza sociale è condannata a implodere. Se le élite spingono la società verso l'instabilità, mettendo alla fame intere zone del pianeta, la spirale discendente è inevitabile. Al momento sul nostro pianeta le disparità sono significative: il 10% della popolazione consuma e depaupera le risorse della Terra quanto il restante 90%. Circa la metà della popolazione mondiale vive con meno di 3 dollari al giorno.

Guillaume Duprat, L'Altro Mondo, Il Libro delle Terre immaginate, L'ippocampo Edizioni
Curiosità: l'AltroMondo e le Terre Immaginate. © Guillaume Duprat, Il Libro delle Terre immaginate, L'ippocampo Edizioni

Ottimisti e pessimisti. Pare però che siamo ancora in una fase di transizione. La civiltà è in grado cioè di tollerare per un certo periodo quello che gli studiosi definiscono carrying capacity (capacità di carico). Ma non per sempre: se la capacità di carico è troppo lunga, il collasso diventa inevitabile.

«Se facciamo scelte razionali per ridurre fattori di rischio come la disuguaglianza, la crescita eccessiva della popolazione, il tasso di consumo delle risorse naturali e quello di inquinamento - tutte le cose perfettamente fattibili - possiamo evitare il collasso e stabilizzarci su una traiettoria sostenibile», afferma Motesharrei: «ma non possiamo aspettare per sempre per prendere queste decisioni.

»

I più pessimisti ritengono invece che simili decisioni superino le nostre capacità (politiche e psicologiche) e che proprio la questione climatica possa rivelarsi decisiva: questo è ciò che sostiene Jorgen Randers, professore emerito di strategia climatica alla BI Business School (Norvegia) e autore del saggio 2052: Una previsione globale per i prossimi quarant'anni. Ancora peggio la vede il biologo e storico statunitense Jared Diamond, docente di geografia alla University of California, che da anni studia il collasso delle civiltà del passato per trovare il modo di evitare il nostro. A sentire lui abbiamo ancora 23 anni di tempo, dopodiché sarà la fine. La nostra data di scadenza sarebbe dunque il 2040...

Il sacco di Roma a opera dei Visigoti (24 agosto 410) fu percepito in tutto l'impero come un evento epocale, ma le cause della crisi risalivano ai secoli precedenti.

Il "caso" Roma (antica). La caduta dell'Impero Romano può insegnarci qualcosa? Secondo gli studiosi, sì. Alla fine del 100 a.C. i Romani si erano diffusi in tutto il Mediterraneo. Secondo molti avrebbero dovuto fermarsi lì, ma allora le cose allora andavano talmente bene che vollero espandersi anche via terra. Però mentre il trasporto via mare era economico, quello via terra era lento e costoso. Finirono così per sovraesporsi economicamente. L'Impero riuscì a sostenere la sua "capacità di carico" per 4 secoli, ma le ripercussioni alla lunga si fecero sentire, fino ad esplodere nel III secolo d.C.

Mantenere l'impero era diventato infatti estremamente oneroso, l'esercito richiedeva moltissimi finanziamenti e l'inflazione galoppava. Non solo. A complicare tutto c'era anche un'organizzazione burocratica inefficiente: le province avevano bisogno di strutture, tribunali, spazi pubblici... in altre parole, di moltissimi soldi. Alla fine, l'impero non potè più permettersi un sistema tanto complesso e implose, lasciando campo libero alle ondate migratorie. A quel punto però per l'antica e articolata civiltà romana non ci sarebbe stato più nulla da fare, e il suo collasso diventò inevitabile.

1 ottobre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us