Storia

L'uomo delle nevi

I coniugi tedeschi Simon in gita sul ghiacciaio alpino del Similaun, giunti a 3200 metri di quota, trovano il corpo di un uomo sulla quarantina con il suo equipaggiamento da montagna. Il buono stato di conservazione fece pensare lì per lì a un cadavere relativamente recente, al massimo a un soldato della prima guerra mondiale.
In realtà il cadavere era di un uomo vissuto cinquemila anni fa e mummificato: il gelo aveva conservato intatte l’ossatura e la pelle del cacciatore, soprannominato dagli studiosi Oetzi. Con lui furono ritrovati un cappello di pelle d’orso, un paio di scarpe di cuoio, uno zaino di legno con un’ascia di rame dentro, un pugnale di pietra e un arco con le frecce.
Il ritrovamento ha permesso di conoscere particolari finora ignoti della vita quotidiana degli abitanti delle Alpi nell’età del Rame. Per esempio sono stati scoperti nella zona lombare tatuaggi a forma di linee e di croci. Probabilmente si tratta di “tatuaggi terapeutici”: con l’inserimento di erbe medicinali in piccole incisioni fatte sulla pelle sembra infatti che alcune tribù curassero l’artrosi. Oggi Oetzi è conservato in una cella frigorifera del museo archeologico di Bolzano a una temperatura di - 6 °C.
Lo si può vedere attraverso una finestrella.

Nella foto, Il ritrovamento di Oetzi. © Museo Archeologico dell’Alto Adige.

19 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us