Storia

L'ultima arma segreta di Hitler: il cannone solare

Una gigantesca lente geostazionaria capace di concentrare la luce solare e far bollire un oceano: è l'improbabile super arma che negli anni '30 era allo studio nei laboratori del Reich.

L'idea di una gigantesca lente in orbita attorno alla Terra, capace di concentrare i raggi solari e mandare in ebollizione un intero oceano, sembra uscita da un film di fantascienza, ma in realtà si tratta di un concreto quanto improbabile progetto partorito fin dal 1923 da Herman Oberth, fisico e ingegnere austro-ungarico e padre della missilistica moderna.

Spie & spionaggi. I dettagli costruttivi e le potenzialità di questa incredibile arma vennero rivelati per la prima volta nel 1945, in piena II Guerra Mondiale, dal settimanale americano Life che ne era entrato in possesso grazie al lavoro di intelligence degli agenti alleati.

Secondo il progetto, sviluppato durante la guerra, il grande specchio, una parabola dal diametro di circa 1.600 metri, avrebbe dovuto essere posizionato su un'orbita geostazionaria a 30.000 km dalla Terra: sarebbe stato portato nello spazio in pezzi pre-assemblati e la sua costruzione avrebbe richiesto circa 15 anni e 3 milioni di marchi tedeschi. Uno sforzo notevole, che però avrebbe messo nelle mani dei nazisti un'arma in grado di arrostire città ed eserciti nemici.

La preistoria della corsa allo spazio. Secondo Life lo specchio sarebbe stato solo una parte di un progetto ancora più ambizioso: Oberth e i dirigenti del Reich ipotizzavano di affiancare a questa arma di distruzione di massa una vera stazione spaziale abitata da astronauti, dotata di giardini idroponici per la produzione di ossigeno e generatori solari che avrebbero garantito la fornitura di corrente elettrica. Interessante e creativa la parte relativa all'assemblaggio dello specchio: un razzo vettore principale, una volta arrivato nel cosmo, avrebbe rilasciato sei cavi metallici; avrebbe poi dovuto inziare a ruotare su se stesso per srotolare i cavi creando così, grazie alla forza centrifuga, una struttura a raggi sui quali avrebbero dovuto essere montati i pezzi del grande pannello. «Il mio specchio», scrive Oberth nel suo progetto, «è un po' come quello utilizzato a scuola dagli studenti per abbagliare i compagni e il professore. E l'abbaglio solitamente provoca reazioni poco piacevoli.»

Luci dal cosmo. L'idea di uno specchio spaziale in grado di riflettere sulla Terra la luce del Sole è stata esplorata, con intenti più pacifici in tempi recenti. Il 4 febbraio 1999 gli astronauti della stazione spaziale russa MIR avrebbero dovuto dispiegare nel cosmo un riflettore da 25 metri di diametro in grado di illuminare le zone buie del pianeta con una luminosità pari a 10 volte quella della Luna piena. L'obiettivo era quello di creare una specie di super faro spaziale da utilizzare per portare la luce dove si lavora di notte, ma anche nelle zone di guerra o in quelle colpite da disastri naturali.

L'esperimento, con grande gioia degli ecologisti, è però fallito: il telo riflettente si è rotto durante la fase di apertura e, visti i costi proibitivi, non è più stato tentato.

24 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us