Speciale
Storia in podcast
Storia

l'Italia di Alfredino

Storia in Podcast dedica tre puntate alla vicenda di Alfredino, caduto in un pozzo artesiano a Vermicino nel 1981. Quarant'anni fa le operazioni per salvarlo inchiodarono gli italiani davanti alla tv. Ma non ci fu il lieto fine.

Il 10 giugno 1981, l'Italia fu sconvolta dalla terribile vicenda di Alfredo Rampi, per tutti Alfredino, caduto a sei anni in un pozzo artesiano vicino a una traversa di Vermicino, a Selvotta, nella campagna tra Roma e Frascati. Su Storia in Podcast il giornalista Massimiliano Cochi ripercorre la vicenda ritornando in quei luoghi e incontrando le persone che allora parteciparono al salvataggio.

Sono passati 40 anni da quel giorno, ma moltissimi ricordano ancora la foto in bianco e nero di quel bel bambino sorridente, magrolino, in canottiera a righe. E c'è chi ancora rammenta la sua vocina che, da oltre 30 metri di profondità, paralizzò tutti: i genitori, Franca e Ferdinando, certo, ma anche i pompieri, gli speleologi, i soccorritori, la gente accorsa intorno al pozzo, i giornalisti. E poi anche i 30 milioni di telespettatori che in attesa di un lieto fine seguirono le ultime ore del dramma in una diretta televisiva di 18 ore durante le quali sulla Rai furono documentati i tentativi di salvare il bimbo. Fu allora che l'Italia scoprì per la prima volta, a Vermicino, la tragedia in diretta. In una sorta di inconsapevole Grande Fratello, il dolore e le emozioni forti diventarono uno show da seguire in poltrona. Tutti rimasero incollati ai televisori in attesa di un lieto fine che non arrivò. Dopo quasi tre giorni di inutili tentativi di salvataggio, il bambino morì dentro il pozzo a una profondità di circa 60 metri.

In questo podcast realizzato per Storia in Podcast, Massimiliano Cochi, inviato di TV 2000, ricostruisce la drammatica storia di Alfredino, anche attraverso le conversazioni con alcuni protagonisti del tentativo di salvare la vita al bambino. I racconti di Massimo Lugli (ex cronista Paese Sera), Angelo Licheri (fattorino e soccorritore volontario) e Maurizio Monteleone (speleologo soccorritore) evidenziano la totale mancanza di coordinamento e la disorganizzazione della macchina dei soccorsi, ai limiti dell'improvvisazione.

Il podcast è diviso in tre parti:
PRIMA PARTE;
SECONDA PARTE;
TERZA PARTE.

----------------------------

Storia in Podcast è a cura di Francesco De Leo. Ascoltaci anche su Spotify e su Apple Podcasts.

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter.

16 giugno 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us