Storia

Il nonno dell'iPad su un'antica nave bizantina

Il relitto di un mercantile rinvenuto ad Istanbul racchiudeva uno strumento per scrivere e pesare le merci: forse l'antenato di un moderno tablet, con tanto di "app".

Nel sito archeologico di un antico porto commerciale, in un quartiere dell'odierna Istanbul, giacciono 37 navi di epoca bizantina ancora in perfette condizioni. Una di esse nasconde un piccolo tesoro archeologico: una serie di tavolette di legno sovrapposte, simili per dimensioni, funzionamento e modalità d'uso, a un moderno tablet.

Taccuino di viaggio
Il manufatto, che risale a circa 1200 anni fa, è stato rinvenuto negli scavi di Yenikapi, sulla sponda europea del Bosforo: qui nel 2004, durante i lavori sotterranei per la metropolitana, e in particolare della stazione di scambio Marmaray, il collegamento fra la parte europea e quella asiatica della città, sono state rinvenute le navi praticamente intatte, ancora provviste del loro prezioso carico. Proprio in questa zona sorgeva il più importante porto commerciale del Bosforo, voluto dall'Imperatore Teodosio I e fatto costruire alla fine del IV secolo d.C..

L'oggetto ligneo, la cui "copertina" è finemente decorata, doveva appartenere al capitano della nave. Le sue dimensioni sono le stesse di un tablet di sette pollici, ma lo spessore è maggiore: è formato, infatti, da cinque pannelli rettangolari con i bordi scolpiti, ricoperti di cera. Tavolette pensate per prendere appunti durante il viaggio, come dimostrano le scritte in greco ancora leggibili sui vari strati.

La app nascosta
Nel pannello inferiore dei cinque, la sorpresa: un coperchio di legno scorrevole rivela un piatto con alcuni spazi scavati e quelli che dovevano essere piccoli pesetti. Si tratterebbe, secondo il direttore degli scavi, di un saggiatore, una sorta di bilancino di precisione che veniva utilizzato per valutare il contenuto di metalli preziosi degli oggetti scambiati durante i commerci della nave mercantile. Insomma una specie di "app" ante litteram.

Ciascuno dei cinque pannelli presenta quattro buchi, disposti due a due, nei quali dovevano passare le strisce di pelle usate per tenere insieme le tavolette. La nave su cui è stato trovato l'antenato dei "tablet" risale al IX secolo e doveva servire a trasportare merci attraverso il Mar Nero. Un team di archeologi dell'Università di Istanbul sta lavorando per ripristinare la nave - il 60% della quale ancora in buone condizioni - con l'obiettivo di provare a rimettarla in mare nel 2015.

Ti potrebbero interessare anche:

Il collirio degli antichi romani trovato sul relitto di una nave
Anche il medico di bordo sui velieri romani
Il relitto al largo di Haiti è davvero la Santa Maria di Colombo?
La tecnologia 3D fa rivivere la nave del Re Sole

21 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us